L'incontro dei referenti del Centro Studi. Musei: prende avvio la seconda fase

0
27

Il quarto incontro dei referenti Centro Studi si è concluso con un buon successo. Quantunque le sezioni partecipanti siano state solo 55 su 81 si può ragionevolmente ritenere che chi non ha ritenuto di assistere ai lavori potrebbe non avere una struttura che comprenda il referente CS vuoi per le dimensioni, vuoi per il materiale oggetto dei nostri progetti e (speriamo di no) non avere motivazioni. Quest’ultimo aspetto va comunque approfondito prendendo in esame le singole situazioni.

L’ormai completato progetto BIBLIOTECHE l’inserimento dei dati è praticamente concluso e la possibilità di accedere alla rete è prossima ha riscosso l’interesse della platea, platea che ha invece accolto con entusiasmo il DVD riservato alle scuole elementari. Anche la raccolta dei dati per il Libro Verde è stata soddisfacente avendo superato il 64 dei gruppi e il 100 delle sezioni. La naturale modestia degli alpini rimane tale ma in questi casi l’imperativo è comunicare quanto richiesto.

L’intervento poi di Adriano Crugnola per quanto concerne l’interazione tra CS, Sezioni e gruppi ha illustrato con linearità ed efficacia quali devono essere i criteri operativi da e per il Centro per raggiungere gli obiettivi prefissati. Da ultimo il progetto musei dell’ANA.

All’incontro pomeridiano hanno partecipato 30 persone che rappresentavano 18 realtà espositive. Tutte le sezioni sono state interessate al progetto ed è stato chiarito sin dall’inizio che il materiale ubicato nei singoli siti espositivi è e rimane di proprietà, nulla la sede nazionale ha chiesto. E’ stato anche ribadito che eventuali richieste per esposizioni o mostre vanno inoltrate agli interessati e gestite con lettere di manleva ( d’intesa con i nostri legali), assicurazioni ed eventualmente cauzioni.

Ciò premesso i risultati al 31/3/2010 sono i seguenti. Hanno risposto positivamente 144 unità di cui 69 già aperte ad eventuali visitatori:

  • 5 MUSEI RICONOSCIUTI
  • 15 MUSEI DI FATTO
  • 4 MUSEI COGESTITI
  • 45 SALE STORICHE O RACCOLTE GESTITE
  • 75 FONDI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO

Lo scopo di questo censimento è quello di predisporre una guida suddivisa per i musei e le sale storiche ed un archivio per i fondi. Questa guida (che sarà ovviamente via via aggiornata) sarà disponibile in rete su richiesta dei titolari e servirà principalmente per la memoria del nostro passato. Essa sarà anche un prezioso strumento per diffondere la storia non solo nel nostro ambito ma anche all’esterno (es.scuole, visitatori terzi, gruppi, associazioni di qualsiasi tipo) dando vita anche ad un percorso turistico da abbinare per esempio alle adunate o da proporre alle agenzie di viaggio.

Operativamente le sezioni e/o gruppi compileranno una scheda che tenga conto dei criteri normativi esistenti, delle disposizioni di pubblica sicurezza, delle assicurazioni RCT e di quant’altro debba essere previsto per i locali visitabili. Per tutto ciò ci si avvarrà della collaborazione dei 4 referenti di RGPT esperti nel settore che hanno sottoposto al CS per l’approvazione un piano particolareggiato.