SULLE TRACCE DELL'ARDITO

0
84
 width=  

Si tratta di una delle centinaia di migliaia di storie della prima Guerra Mondiale che riemergono per l’impegno di familiari o appassionati delle vicende di singoli militari e ci consentono di scoprire un universo inesplorato di una umanità dimenticata. Gli autori scrivono: Questo libro non segna la fine di una ricerca ma ne è la pubblicazione dell’inizio .

E Corrado Perona nella prefazione aggiunge: Il libro ci racconta soprattutto l’uomo, le piccole cose, i sentimenti, le assurdità, la rassegnazione e il dolore . Che l’ardito Gildo De Alberti fosse un personaggio singolare lo dimostra la sua esistenza breve e per tanti versi misteriosa. Combattente audace ma non velleitario, sensibile e determinato, troviamo traccia della sua fine in un attestato prestampato dove, in calligrafia evidenziata, compare il suo nome e sotto prese parte al combattimento del 27 ottobre 1917 e dopo tale fatto egli scomparve . Il libro scritto in prosa scorrevole e briosa allarga la cronaca con episodi e dettagliate descrizioni sulla formazione e impiego degli arditi e sulla nascita della loro leggenda.

ENEA DE ALBERTI GIULIANA FORTIN

SULLE TRACCE DELL’ARDITO

Pag. 184 euro 10; Gaspari Editore Udine tel. 0432/512567 info@gasparieditore.com.