LA BATTAGLIA DI MONTE FIOR

0
1283
 width=  

La passione per la montagna e per l’Altipiano dei Sette Comuni ha spinto l’autore (il nonno è stato fucilato dai nazisti nel 1944) a cercare di rileggere la storia della prima guerra mondiale attraverso i segni, ancora visibili sui nostri monti e frugando tra l’enorme documentazione che giace nei polverosi archivi pubblici e privati. L’attenzione di Alfeo Guadagnin si è concentrata sulla battaglia del Monte Fior, poco conosciuta, durata appena una settimana nel giugno del 1916, quando le truppe di Conrad con “baldanzosa sicurezza” stavano puntando sulla pianura vicentina, a coronamento della poderosa offensiva nota come Strafexpedition.

Senza nulla togliere alla strategia vincente di Cadorna, ad impegnare sul costone del Monte Fior, fino all’esaurimento fisico e materiale i reparti più combattivi dell’esercito imperiale asburgico, in particolare i bosniaci, e a far loro capire che di lì non si passava, furono principalmente gli alpini e la brigata Sassari. La storia di quelle giornate cruciali per l’Italia è narrata solo in parte dall’autore del libro, che invece lascia la parola ad una ricca e interessante raccolta di documenti ufficiali e testimonianze, anche inedite. Un libro avvincente che colma un vuoto di storia e di memoria.

ALFEO GUADAGNIN

LA BATTAGLIA DI MONTE FIOR

La battaglia di Monte Fior – 5 9 giugno 1916 Pag. 206 – euro 18,50 Nordpress edizioni – Chiari (BS) Tel. 030/7002124 – 7000917, www.nordpress.com.