ALPINI DI GARFAGNANA

0
151
 width=  

Il libro, edito dalla Comunità Montana della Garfagnana, vuole essere un omaggio a tanti suoi alpini che nei battaglioni della Cuneense ed in particolare nel Dronero ebbero a sopportare il fardello della guerra e molti di questi, in una vicenda d’inenarrabili sofferenze, lasciarono la loro giovinezza nelle steppe della Russia. Nell’interessante quadro storico che traccia le linee degli avvenimenti in cui si trovarono coinvolti i soldati italiani l’autore stigmatizza con durezza alcune decisioni dei nostri governanti per essersi lasciati trascinare in avventure disastrose.

Ma l’interesse del volume è tutto concentrato nelle piccole storie di uomini, protagonisti di gesta eroiche e semplici nella loro genuina spontaneità, che seppero adempiere il loro dovere di combattenti senza lasciarsi influenzare dal clima di retorica e di avventura così diffuso a quei tempi, lasciando un esempio sublime del loro valore. Purtroppo, in percentuale altissima, non poterono raccontare nulla della loro odissea. Ed allora ecco una valida ragione per farli parlare attraverso le storie raccolte da chi ha realizzato la bella pubblicazione.

LORENZO ANGELINI

ALPINI DI GARFAGNANA – Strage in Russia 1942 43

Pag. 173 – euro 15,00. Edito a cura della Comunità Montana della Garfagnana Banca dell’Identità e della Memoria Via Emanuele II, 9 – 55032 Castelnuovo Garfagnana, Tel. 0583/644911 – www.cm garfagnana.lu.it