
Tutto è iniziato con un concorso indetto dal Comune di Paluzza, in collaborazione con l’allora comandante dell’8° Alpini col. Massimo Panizzi, e riservato agli alunni delle elementari e delle medie inferiori sul tema “Disegna gli Alpini”. Iniziativa alla quale si sono associati i Comuni di Arzignano, Cividale e Pellegrino Parmense che, come Paluzza, hanno concesso la cittadinanza onoraria all’8° Reggimento.
Il risultato è stata una mostra con quasi 500 disegni, tutti tanto belli che è venuta l’idea di riportarli in un libro. La stampatrice è la varesina Arterigere, la stessa casa editrice dei libri della collana In punta di Vibram: anche in questo caso, il ricavato della vendita del volume sarà devoluto alla Fondazione don Carlo Gnocchi per finanziare l’attività assistenziale che la Fondazione svolge a favore di bambini e giovani disabili, ospitati nel Centro di riabilitazione “Marija Nasa Nada” (Maria Nostra Speranza) a Siroki Brijeg, nei pressi di Mostar, in Bosnia Erzegovina.
Prefazione multipla: di mons. Angelo Bazzari, presidente della Fondazione don Gnocchi, del gen. Armando Novelli, del col. Massimo Panizzi già comandante dell’8° e del nostro presidente Corrado Perona, secondo il quale “questo libro mette allegria”, e nel contempo “è una lezione di pedagogia civile”.
Testi in versi di Roberto Piumini |
IL SEGNO DEGLI ALPINI |
108 pagine a colori oltre 500 tavole Prezzo 25,00 euro Edizioni Arterigere Piazza De Salvo, 7 21100 Varese Tel. e Fax: 0332.264467 e mail: info@arterigere.it www.arterigere.it www.improntadeglialpini.it |