
Pozzato, da storico, ripercorre i luoghi e i momenti determinanti dello scontro tra due concezioni della guerra: gli austriaci, forti di una tradizione in cui il terreno costituisce elemento determinante di dottrina militare, trincerati in modo formidabile sui contrafforti che si snodano da quota 2105 allo Zebio, gli italiani convinti di annientare l’avversario con attacchi frontali, in virtù di un discutibile senso dell’eroismo.
Volpato, ricercatore instancabile, riscopre una documentazione inedita che completa con abbondanza di dati e soprattutto di mappe accurate, di entrambe le parti, una conoscenza dei fatti finora affidati principalmente alla memorialistica. Dal Molin, collezionista, sorretto da una profonda conoscenza della storia della Prima Guerra mondiale, ha raccolto foto, cimeli, testi rari che aprono un panorama inedito sulla quotidianità e sulla drammaticità dei combattimenti, grazie anche ad un eccezionale lavoro di restauro di immagini, sfocate dal tempo e riportate ad una nitidezza incredibile.
P. POZZATO, P. VOLPATO, R. DAL MOLIN |
NEMICI SULL’ORTIGARA LA VERITÀ SULLA BATTAGLIA A NOVANT’ANNI DALLA SUA CONCLUSIONE |
Pag. 317 – euro 22 Itinera Progetti – Bassano tel. 0424/503467 www.itineraprogetti.com |