ORTIGARA IL 25 GIUGNO 1917 NEL RACCONTO DEGLI UFFICIALI DI PRIMA LINEA

0
127
 width=  

Volume snello, appena 150 pagine. Chi avrà interesse a leggerlo però si accorgerà subito che non è l’ennesima storia degli atti di eroismo e di coraggio degli alpini nei giorni della tragedia del 1917, sugli Altipiani dei Sette Comuni, ma una rievocazione puntuale dell’azione dei battaglioni alpini, dal 10 al 25 giugno, su quel monte altare, tratta in gran parte da documenti ufficiali, rapporti, annotazioni, schizzi, quasi tutti inediti dell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Il merito di Volpato sta proprio nella certosina ricerca delle tracce lasciate dai comandi di compagnia, battaglione, fino a quello della 6ª Armata nei giorni convulsi che hanno caratterizzato la conquista, la difesa e la successiva perdita di quota 2105.

Il fonogramma n. 63 del col. Biancardi al Comando Gruppi Alpini 8º e 9º, alle ore 11,45 del 25 giugno, è un esempio di come il linguaggio di un comandante interpreti la sofferta drammaticità del ripiegamento: Ho fatto tutto quanto era umanamente possibile per conservare prima e riprendere poi posizioni Non ho più uomini validi… . Bersaglieri e fanti, artiglieria, azione di comandi, accuse e resa dei conti trovano in poche pagine una precisa collocazione storica in una vicenda diventata mito. Dispacci, tabelle e foto fanno di questo testo un manuale didattico piuttosto che un racconto dei sacrifici degli alpini su quella cima, oggi in apparenza così insignificante.

PAOLO VOLPATO

L’ORTIGARA IL 25 GIUGNO 1917 NEL RACCONTO DEGLI UFFICIALI DI PRIMA LINEA

Pag. 150 Euro 14,50 Gaspari Editore Via Vittorio Veneto, 49 33100 Udine Tel. 0432/512567 – e mail: info@gasparieditore.com.