L'ARMATA ROSSA E LA DISFATTA ITALIANA (1942 43)

0
397
 width=  

Il libro costituisce un significativo sviluppo degli approfondimenti storici iniziati nel 2000 con il progetto triennale di studio “Verifica di fonti storiche russo sovietiche”, conclusosi a Trento nel 2005, e della collaborazione che è continuata con gli storici dell’Università di Voronezh, con l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e con l’Associazione Nazionale Alpini. All’ampia introduzione che inquadra le vicissitudini della Divisione alpina “Tridentina” e delle altre unità dell’ARMIR nella grande battaglia per Stalingrado, segue una ricchissima antologia che ricostruisce interamente attraverso le fonti di parte avversa, la disfatta dell’8ª Armata italiana (l’ARMIR) come illustrato dai più insigni comandanti sovietici che guidarono le potenti offensive, oltre che nei resoconti degli inviati al fronte e negli studi più attuali della storiografia russa, tutti inediti in Italia.

Attraverso questa pluralità di voci, dalle appassionate memorie dei protagonisti alla distaccata analisi degli storici, il libro compone un quadro unitario delle offensive dell’inverno 1942 43 sul Medio e Alto Don, e fornisce nuovi dati basilari per la comprensione della svolta decisiva del secondo conflitto mondiale e delle modalità della tragedia del Corpo d’Armata alpino in terra di Russia. La sorprendente lucidità espositiva dello Scotoni consente infatti una lettura organica del disegno strategico dell’Armata Rossa, dal piano “Urano” – destinato a divenire operazione chiave della battaglia di Stalingrado – all’attacco finale al Corpo d’Armata alpino.

TULLIO VIDULICH, GIORGIO SCOTONI

L’ARMATA ROSSA E LA DISFATTA ITALIANA (1942 43). L’ANNIENTAMENTO DELL’ARMIR SUL MEDIO E L’ALTO DON NEGLI INEDITI DEI COMANDI SOVIETICI

Pag. 608 euro 28. Per i soci ANA il volume sarà venduto al prezzo di euro 20 Casa Editrice Panorama, in collaborazione con l’Università di Voronezh (VGAU) c.p. 103 – 38100 Trento – tel e fax 0461/230342 e mail: editricepanorama@iol.it