Lo scorso 3 settembre 2004 gli ufficiali del 25º corso Pasubio e gli allievi del corso Kaiserjaeger dell’Accademia Militare Austriaca hanno celebrato un gemellaggio sul Dente Austriaco del Monte Pasubio.
Il Monte Pasubio, scenario di sanguinosi fatti d’arme durante la prima guerra mondiale, è stato così luogo d’incontro tra rappresentanti degli eserciti un tempo contrapposti, per testimoniare una collaborazione sempre più salda al servizio della pace.
Nel corso di una cerimonia, dopo l’alzabandiera ed il passaggio simbolico di testimone tra i due corsi, sul Dente Italiano e su quello Austriaco, sono state deposte contemporaneamente due corone in onore dei Caduti di entrambi gli schieramenti.
Un picchetto d’onore del 2º Reggimento Genio Guastatori della brigata alpina Julia ha reso gli onori congiuntamente alla fanfara della brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli , appena rientrata dal teatro iracheno.
La manifestazione promossa dalla Regione Veneto, dal Comitato di Amicizia Italo Austriaco e dall’UNUCI Alto Vicentino, ha visto la partecipazione del comandante delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano, ten. gen. Cosimo D’Arrigo, e del comandante delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Austriaco, ten. gen. Edmund Entacher, accompagnati da numerose autorità civili e militari dei due Paesi.