VARESE Gli 80 anni del gruppo di Varese

    0
    49

    Sono iniziati i festeggiamenti per l’80º compleanno del gruppo alpini di Varese. Dureranno un anno, con varie iniziative; saranno lunghi, approfittando del fatto che le carte, discordanti, datano la fondazione tra aprile 1930 e gennaio 1931.

    Si è cominciato un sabato pomeriggio nella basilica di San Vittore, gremitissima, con un commosso ricordo di Mario Rigoni Stern suonato e raccontato con profonda partecipazione da Bepi De Marzi, che ha trasformato in un unico racconto i brani del repertorio del coro Campo dei Fiori dell’ANA di Varese, diretto da Aurelio Baioni.

    Nelson Cenci (Medaglia d’Argento al V.M. a Nikolajewka) che nelle pagine del Sergente nella neve è ampiamente citato, ha ricordato la sua amicizia con Rigoni Stern con l’emozione di chi ha vissuto la Campagna di Russia nella stessa Compagnia (la 55ª del Vestone). Ottima la scelta della basilica, concessa da mons. Donnini, che ha consentito di valorizzare l’acustica delle esecuzioni del coro. Memorabile l’esecuzione del Ponte di Perati , tutti in piedi, coro e spettatori.

    La Preghiera dell’Alpino ha chiuso un pomeriggio ricco di emozioni e di suggestioni, un pomeriggio in cui si sono visti occhi lucidi e in cui la testimonianza del gruppo alpini di Varese alla città è stata messaggio di amore, di cultura e di pace.

    Fabio Bombaglio

    Pubblicato sul numero di luglio agosto 2010 de L’Alpino.