Una soleggiata giornata di inizio autunno ha visto la ‘Valsesiana’ riunirsi per il raduno sezionale a Gattinara, accolta con calore dal locale Gruppo che festeggiava l’80º anniversario di fondazione. Già dalla sera le cerimonie erano iniziate con l’apertura della ‘Mostra Cimeli Storici’, allestita a Villa Paolotti e l’esibizione, presso la palestra di San Rocco, del coro sezionale ‘Alpin dal Rosa’ e del coro ‘Stella Alpina’ di Berzonno di Pogno della sezione di Omegna. Domenica mattina gli alpini si sono incontrati al Municipio e, dopo il saluto del capogruppo ad interim e del presidente sezionale, c’è stato l’alzabandiera, accompagnato dall’Inno di Mameli.
Precedute dalla banda musicale di Gattinara, le penne nere hanno sfilato in corteo fino al parco della Rimembranza, dove è stata deposta una corona al monumento ai Caduti. C’erano il vessillo sezionale, quello di Biella, Novara e Vercelli e 25 gagliardetti dei Gruppi, il vessillo degli alpini paracadutisti, dei Carabinieri di Gattinara e dell’arma di Cavalleria di Vercelli. Numerosa la presenza dei ragazzi del G.S.A. in divisa, del coro ‘Alpin dal Rosa’ e di una rappresentanza della Protezione civile sezionale. Nella chiesa parrocchiale, è stata celebrata la Messa, preceduta dalla deposizione della corona d’alloro alla cripta dei Caduti. Al termine autorità e alpini hanno visitato la mostra. È seguito il pranzo, servito dagli allievi della locale scuola alberghiera.
Marco Zignone
Pubblicato sul numero di gennaio 2010 de L’Alpino.