Il freddo non ha smorzato gli animi dei presenti alla presentazione/battesimo di un nuovissimo autocarro che la Regione Veneto, nell’ambito di consolidati rapporti di collaborazione con la nostra Associazione nel settore della Protezione civile, ha consegnato alle strutture operative di P.C. del Veneto.
Un vero gioiello che garantirà efficienza e autosufficienza , così Orazio D’Incà, coordinatore dell’ANA per i volontari di P.C. del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, ha definito l’automezzo attrezzato e affidato dalla Regione alla nostra P.C. Nei brevi discorsi, nel corso della cerimonia alla quale presenziavano anche i presidenti delle Sezioni di Belluno, Arrigo Cadore, e di Padova, Lino Rizzi, il gen. Maurizio Gorza, fino all’anno scorso coordinatore nazionale della P.C. ANA, ha ricordato il percorso pluriennale compiuto con la Regione Veneto per la scelta oculata di automezzi e attrezzature necessarie ad elevare qualità ed efficienza delle nostre squadre di volontari di PC operative nel Veneto. Ha affermato inoltre che questo rappresenta anche il riconoscimento più grande che un’ Istituzione può fare a un’ associazione, che ha impiegato i fondi disponibili un milione di euro in tre anni con grande senso di responsabilità e nel miglior modo possibile .
Giuseppe Bonaldi, attuale coordinatore nazionale della P.C. ANA, ha riconosciuto la particolare attenzione che la Regione Veneto, a mezzo dell’assessore della Regione Elena Donazzan, delegato alla P.C., riserva alla nostra Associazione. È sicuramente un apprezzamento alla professionalità, dedizione dei nostri volontari che operano con efficace e trasparente collaborazione con le strutture operative della Regione. Questo veicolo aiuterà la Protezione civile ad avere una visione più ampia e nazionale del proprio ruolo , ha aggiunto l’assessore Elena Donazzan, sottolineando il ruolo sempre più specializzato e ringraziando tutti i volontari.
A loro si è rivolta come a cittadini di serie A, la miglior gente della nostra terra, che ci fa onore e stupisce il mondo al di là di confini politici, territoriali e nazionali . Donazzan ha inoltre confermato l’impegno della Regione a proseguire sulla stessa strada, con spirito di appartenenza e rispetto per quello che l’ANA rappresenta all’interno della Protezione civile: un esempio quotidiano di valori che dovrebbero essere patrimonio comune, come il senso del dovere, il rispetto della divisa e degli altri. Nel periodo invernale il camion resterà nel magazzino comunale di Limana messo a disposizione dal sindaco Mario Favero.
Come ha ricordato il parroco don Attilio Menia prima della benedizione, Limana è molto legata ai volontari dell’ANA e della Protezione civile, a cui ha consegnato il premio parrocchiale San Valentino. Erano anche presenti, per la sede nazionale Giotto Scaramuzzi e Michele Longo. Il primo utilizzo del nuovo automezzo è previsto nei prossimi giorni per il recupero di materiali (container, servizi e tende) classificati fuori uso dagli enti proprietari e che, completamente riadattati, affluiranno nei magazzini di raggruppamento ANA.
Giuseppe Bonaldi
Pubblicato sul numero di febbraio 2010 de L’Alpino.