Sfogliando i nostri giornali

    0
    48

    La nostra stampa.

    Sota l capel, gr. Borgata Parella Sez. Torino DON POLLO, PRIMO BEATO ALPINO

    Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il 28 giugno 1940 don Pollo diventa cappellano del 3º battaglione alpini Valchisone, dislocato nella zona di Pinerolo. Il 13 dicembre 1941 segue il battaglione in Montenegro e continua a prodigarsi per i suoi alpini, passando da postazione a postazione, incurante di ogni pericolo. Celebra la sua ultima Messa dalle 4 alle 5 del mattino del 26 dicembre 1941, sotto la tenda di uno dei due portaordini a quota 964, nella spianata di Dragali. Il battaglione è investito da tre punti diversi da un violento fuoco di mitragliatrice ed un alpino cade ferito. Dalla sua buca, sistemata a trincea, don Pollo corre per essergli vicino, ma fatti pochi metri, è fermato da una scarica che gli recide l’arteria femorale. Quasi completamente dissanguato don Pollo è in agonia ma è cosciente e consapevole della sua disperata situazione. A chi gli si avvicina dice parole di incoraggiamento, benedice il suo battaglione e sussurra le ultime parole: Vado a Dio che è tanto buono’. Il papa Giovanni Paolo II lo beatificò a Vercelli il 23 maggio 1998. Fu il primo beato degli alpini .

    Penne nere, Sez. Varese CAMPIONATO DI FONDO IN NOTTURNA

    Quest’anno il campionato di fondo a Tesero, sezione Trento, si è svolto in notturna sabato sulla pista illuminata di due chilometri e mezzo su cui si disputano di coppa del mondo. Gli atleti hanno aderito con entusiasmo. La trasferta per gli alpini di Varese si è svolta in pulmino della sezione, accompagnati dal responsabile sportivo Montorfano, altri con il bus organizzato dal gruppo di Carnago, mentre un alpino si è aggregato agli sciatori di Cunardo, della sezione di Luino. Causa defezioni per malattia sono mancati alcuni validi alpini che sicuramente avrebbero migliorato la classifica finale della nostra sezione .

    Veci e bocia, Sez. Milano BEATRICE, 11 ANNI, SINDACO PER UN GIORNO

    Che onore essere stata scelta per rappresentare i ragazzi di Corsico durante una cerimonia così emozionante e coinvolgente. In breve ve la riassumo. Domenica 13 dicembre si è svolta l’annuale cerimonia di commemorazione degli alpini Caduti in guerra, organizzata dalla sezione di Milano che include una Messa in Duomo, una parata degli alpini di sezioni provenienti da tutta Italia, un breve discorso delle autorità e un corteo al Famedio per depositare una corona d’alloro ai Caduti Ah, scusate, dimenticavo di dirvi che alla cerimonia partecipavano anche i sindaci di tutti i comuni lombardi che ospitano sul territorio un gruppo alpini. Vi immaginate che onore per me rivestire il ruolo di sindaco per un giorno in una cerimonia così importante?Se ci ripenso, in questo istante il cuore mi batte ancora fortissimo .

    Alpini sempre, Sez. Feltre CONCORSO PENNA ALPINA

    Nel corso della riunione del primo consiglio direttivo della nuova presidenza Balestra è stata annunciata l’istituzione da parte della sezione di un premio denominato La penna alpina per la nostra montagna . Vuole essere un riconoscimento a coloro che nell’ambito della loro attività abbiano svolto azioni altamente meritorie nei confronti della popolazione e della montagna bellunesi, oppure abbiano promosso con la loro professionalità l’immagine della nostra provincia in Italia e nel mondo. I candidati al premio potranno essere singoli individui, associazioni, istituzioni od enti .

    Valtellina alpina, Sez. Sondrio ANNO DEGLI ALPINI

    Anno degli alpini, questo 2010: l’ha definito il generale Novelli facendo riferimento all’impegno militare in Afghanistan che verrà sostenuto in gran parte dalle due brigate alpine. Ma anche anno degli alpini dell’ANA, pronti ad attivare un sostegno morale e anche concreto all’azione dei nostri alpini in armi, relativamente alle opere di aiuto sociale che sempre accompagnano l’impegno militare di queste missioni di pacificazione Anno degli alpini quindi anche questo 2010. Ormai orientato verso il 2012 che vedrà ricorrere il novantesimo della nascita della nostra sezione e per il quale già sono in preparazione grossi eventi .

    L’ottantunesima penna, sez. Acqui Terme APPELLO AI GRUPPI

    Il giornale è l’organo di stampa della sezione e ci si aspetta sempre del materiale dai gruppi invece è un continuo chiedere da parte nostra; dobbiamo continuamente spronare i capigruppo affinchè ci passino quelle notizie che fanno il giornale, che aggregano i soci. Ci sono alcuni gruppi che puntualmente inviano note e foto ed altro, ma la maggior parte se ne sta rintanata nel proprio guscio .

    La penna nera, gr. Sotto il Monte Giovanni XXIII Sez. Bergamo MEDAGLIA AL REDUCE IMI

    Il 27 gennaio scorso, durante la manifestazione organizzata dalla scuola media e dal nostro gruppo per la Giornata della memoria, il sindaco Eugenio Bolognini ha consegnato al reduce ed internato IMI Angelo Locatelli, classe 1924, la medaglia conferitagli dal presidente della Repubblica. Visibilmente commosso, il festeggiato dopo la cerimonia ha raccontato agli studenti delle terze classi alcuni episodi di quei tristi momenti e delle sofferenza sopportate nei due anni di campo di concentramento, dal settembre 1943 al settembre 1945 .

    Pubblicato sul numero di luglio agosto 2010 de L’Alpino.