MASSA CARRARA Il 12 raduno della sezione

    0
    52

    La sezione di Massa Carrara ha celebrato a Gassano il 12º raduno sezionale, organizzato con il patrocinio dei Comuni di Fivizzano, Carrara, Massa e della Provincia di Massa Carrara. La manifestazione, che ogni anno mantiene viva la memoria dei 537 alpini della provincia arruolati nella gloriosa divisione alpina Cuneense Caduti e dispersi sul fronte russo, si è aperta sabato pomeriggio con la deposizione di una corona di alloro al Monumento all’alpino nel cimitero monumentale di Carrara, per proseguire nella stessa serata, presso l’asilo oratorio della parrocchia di Gassano, con l’esibizione del coro ANA Monte Sillara di Bagnone e della filarmonica municipale G. Verdi di Carrara. Domenica mattina all’ammassamento erano numerosissime le penne nere al seguito dei vessilli delle sezioni Bolognese Romagnola, La Spezia, Marche, Molise, Parma, Piacenza, Pisa Lucca Livorno e di 32 gagliardetti, insieme ai vessilli delle Associazioni d’Arma della Provincia.

    Presenti il presidente nazionale Corrado Perona, il consigliere nazionale Fabrizio Balleri ed il gen. C.A. Franco Cravarezza, già comandante R.F.C. Interregionale Nord a Torino, autorità civili e militari con il gonfalone della Provincia di Massa e Carrara, decorato di medaglia d’Oro al V.M., ed i gonfaloni dei Comuni di Fivizzano decorato di medaglia d’Argento al V.M. e medaglia d’Oro al Merito Civile, di Carrara e di Massa entrambi decorati di medaglia d’Oro al Merito Civile. Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti e la celebrazione di una Messa a suffragio dei Caduti, si è riformato il corteo che ha percorso le stradine del caratteristico paese della Lunigiana per confluire all’asilo oratorio, dove si è svolta la cerimonia ufficiale.

    Il sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, ha portato il saluto di tutta la comunità agli intervenuti ed in particolare a tutti gli alpini che hanno sempre onorato le loro terre di origine. Il presidente sezionale Alessandro Rolla ha rivolto un pensiero riverente a tutti gli alpini Caduti, e agli amici che sono andati avanti . La manifestazione si è conclusa con l’intervento del presidente Corrado Perona, che ha ringraziato il presidente Rolla per l’accoglienza ricevuta, spronandolo a non abbandonare mai lo spirito con il quale ha guidato sino ad oggi gli alpini della sua Sezione.

    Pubblicato sul numero di ottobre 2010 de L’Alpino.