Sono incaricato dalla sezione a seguire gli ammalati e accompagnare all’ultima dimora gli alpini che vanno avanti. Vi chiedo: qual è il compito del picchetto d’onore? Resta alle porte della chiesa o accompagna la salma fino all’altare e poi all’uscita fino al cimitero?
Umberto Turrin Sezione di Vancouver
Partiamo dalla premessa che il funerale, a prescindere che sia di un alpino o no, è un momento doloroso per i familiari e prima di tutto bisogna rispettare la loro sensibilità. Il cappello alpino non richiede autorizzazioni a portarlo, mentre il gagliardetto del gruppo e il vessillo della sezione partecipano alla cerimonia funebre solo se la famiglia è consenziente. All’interno della chiesa, che non è casa nostra, si rispettano le direttive del celebrante e si entra dopo i parenti, per posizionarsi a debita distanza dalla bara. All’elevazione e al momento della lettura de La Preghiera dell’Alpino, con o senza comandi, si alzano i simboli associativi. Di norma l’ultimo saluto si dà alla porta della chiesa.
Pubblicato sul numero di febbraio 2010 de L’Alpino.