Notizie in breve.
-
IL PRESIDENTE NAZIONALE VISITA IL GRUPPO DI VALLE CERRINA Il presidente nazionale ANA Corrado Perona ha fatto visita al gruppo di Valle Cerrina, sezione di Casale Monferrato. Dopo l’alzabandiera e gli onori ai Caduti il presidente ha visitato alcune opere realizzate dal gruppo, guidato da Giuseppe Bonello, benemerito per le sue attività a favore della valle: la cappella votiva, il monumento al volontario e la sede del gruppo recuperata da uno stabile dismesso.
-
LE 100 PRIMAVERE DI GIACOMO MOTTES Giacomo Mottes, gruppo di Agordo, sezione di Belluno, ha compiuto 100 anni. Dopo la naja nel 7º reggimento alpini, da emigrante ha fatto il seggiolaio e il minatore. In ottima forma, risiede a Taibon Agordino con il figlio Giusto, artigliere da montagna del 6º.
-
CONVEGNO A PALAZZO REALE SU EUGENIO CORTI Una giornata in convegno, al Palazzo Reale di Milano, dedicata al reduce di Russia e scrittore Eugenio Corti e al sacrificio dei lombardi nella Campagna di Russia. Tra le relazioni più attese, quelle dei reduci Nelson Cenci, Giancarlo Cioffi e Sergio Pivetta. Lo scorso 18 dicembre la Provincia di Milano ha assegnato a Corti il Premio Isimbardi , destinato a cittadini e associazioni autori di iniziative benemerite.
-
A TOLMEZZO IL TROFEO DE CRIGNIS Al poligono di Tolmezzo, 301 tiratori si sono alternati al trofeo Romeo De Crignis due Medaglie d’Argento al Valor Militare ed una di Bronzo gara di tiro a squadre da 300 metri con fucile Garand, organizzata dalla sezione Carnica. 103 le squadre iscritte, in rappresentanza di 8 Sezioni. La sezione Carnica si è guadagnata i tre gradini del podio con le squadre: Paluzza 3, Tita Copetti 1 e Tita Copetti 2. Presenti la figlia, il fratello ed un nipote di Romeo De Crignis.
-
GIARDINO E MONUMENTO DEDICATI A MONS. FRANZONI Su iniziativa del cappellano militare mons. Marco Giovannelli, è stato dedicato a mons. Franzoni M.O.V.M., nominato alpino ad honorem dal gen. franco Magnani il giardino vicino alla parrocchia bolognese di Santa Maria delle Grazie, dove campeggia un suo busto in bronzo, opera dello scultore Miguel Tàpparo. All’inaugurazione, era presente il vessillo della sezione Bolognese Romagnola, il presidente della Provincia Beatrice Draghetti, autorità e cittadini.
-
A TOLMEZZO IL TROFEO DE CRIGNIS Al poligono di Tolmezzo, 301 tiratori si sono alternati al trofeo Romeo De Crignis due Medaglie d’Argento al Valor Militare ed una di Bronzo gara di tiro a squadre da 300 metri con fucile Garand, organizzata dalla sezione Carnica. 103 le squadre iscritte, in rappresentanza di 8 Sezioni. La sezione Carnica si è guadagnata i tre gradini del podio con le squadre: Paluzza 3, Tita Copetti 1 e Tita Copetti 2. Presenti la figlia, il fratello ed un nipote di Romeo De Crignis.
-
IL SOCIO ONORARIO DI VALFURVA Gli alpini del gruppo di Valfurva, sezione di Tirano, in occasione della sua visita pastorale in Valfurva, circondano con affetto il socio onorario mons. Diego Coletti, vescovo di Como e Sondrio.
-
CHIURO RICORDA I MILITARI CADUTI NELLE MISSIONI ALL’ESTERO Il gruppo di Chiuro, sezione di Sondrio, nella ricorrenza dedicata alla festa delle Forze Armate ha scoperto e benedetto due targhe dedicate ai militari caduti all’estero nelle missioni di pace. Sono state posate sui monumenti di Chiuro e di Castionetto. Nella foto: la targa di Castionetto.
-
UNA ORIGINALE TESI DI LAUREA È stato presentato al COM PA (salone europeo della comunicazione pubblica) alla fiera di Milano Rho, illustrato dal col. Giorgio Baldacci, Capo ufficio Comunicazione Difesa, il documentario Inside Kosovo che ripercorre la storia e i motivi sociali di quel tragico conflitto, con particolare rilievo al ruolo di pace dei nostri militari. Autori sono gli studenti Michele Camerotto e Fabrizio Partel, che ne hanno fatto oggetto della loro tesi di laurea presso lo IED di Milano.
-
IL MONUMENTO DI BUJA Bruno Cattarino, artigiano del marmo in un’azienda di Buja, ha donato alla sede del gruppo della sezione di Udine, un monumento che raffigura una grande penna. L’idea gli era nata da tempo, davanti ad un blocco di pietra piasentina , che per la sua forma affusolata gli ricordava proprio la penna degli alpini.
-
PELLEGRINO A ROMA, ALPINO A LATINA Eliseo Zago, 67 anni, è iscritto al gruppo di Parona, sezione di Verona. Infermiere in pensione ha da sempre la passione per il podismo. Dal 1999 in poi è andato a piedi a tutte le adunate, e nel 2000 a Roma per il giubileo. Per l’ultima adunata, quella di Latina, ha percorso 720 km in 11 giorni. Nella foto eccolo, in gran forma, all’adunata di Asiago vicino al presidente nazionale Perona.
-
A CREMELLA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA SU DON GNOCCHI Il gruppo di Cremella, sezione di Monza, ha organizzato una mostra fotografica su don Carlo Gnocchi presso la sala Papa Giovanni Paolo II a Cremella. Con la partecipazione del corpo musicale Santa Cecilia di Veduggio con Colzano, si è svolta una sfilata seguita da una Messa. Al termine è stato collocato nella sede del gruppo il dipinto di don Gnocchi, opera dell’artista Sergio Crippa.
-
LA CORALE GUGLIO BRACCO È ON LINE È nato il sito internet della corale alpina ‘ten. Guglio Bracco’ di Revello (Cuneo) al dominio www.corobraccorevello.it. Il sito dedicato alla memoria del primo presidente, co fondatore del gruppo maresciallo maggiore Arnaldo Chiarenza, è stato presentato ufficialmente con un concerto della corale.
-
RINNOVATO IL GEMELLAGGIO I gruppi di Ruffrè, sezione di Trento e di Lana, sezione di Bolzano, hanno rinnovato il gemellaggio del 1979 con una cerimonia che ha rinsaldato l’amicizia tra i due gruppi.
Pubblicato sul numero di febbraio 2010 de L’Alpino.