In breve

    0
    150

    Notizie in breve.

    • UN NUOVO CIPPO DI CONFINE I gruppi di Roasio Villa del Bosco e Brusnengo Curino, sezione di Biella, hanno inaugurato un cippo di confine tra i Comuni di Roasio e Curino, in sostituzione del vecchio asportato dai soliti ignoti.
    • UN PRESEPE SPECIALE Un presepe davvero speciale quello realizzato da Ezio Marchetti del gruppo Feltre Monte Cauriol . Ha utilizzato residuati bellici recuperati dai volontari del Gruppo durante le operazioni di ripristino dei sentieri e delle trincee sul Grappa.
    • MAGLIANO DEI MARSI RICORDA IL CAPOGRUPPO Gli alpini del gruppo di Magliano dei Marsi, sezione Abruzzi, con una bella cerimonia hanno inaugurato un cippo con targa a ricordo del capogruppo Vittorio Scafati, andato avanti, che guidò il Gruppo per oltre venticinque anni. Poi sono seguiti lo scoprimento della targa ad opera della vedova, signora Elena, e la santa Messa.
    • IL NUOVO MONUMENTO DI SANTO STEFANO MAGRA Durante la festa del gruppo di Santo Stefano Magra, sezione di La Spezia, è stato inaugurato il monumento dedicato a tutti i Caduti alpini, alla presenza del consigliere nazionale Luigi Bertino, del sindaco di Santo Stefano Magra Juri Mazzanti, del presidente sezionale Alfredo Ponticelli, di vessilli e gagliardetti di La Spezia e delle sezioni vicine.
    • SULLA VETTA DEL MONTE NERO Bepi Magrin, scrittore alpino, a destra, con due amici sulla vetta del monte Nero (sullo sfondo il monte Rosso) dove il 16/17 giugno 1915, il 3º Alpini occupò con azione coraggiosa la vetta, costringendo gli austro ungarici alla resa. Oggi il monte Nero, così come Caporetto, sono in territorio sloveno.
    • IL GRUPPO DI MASONE PER I BAMBINI Il gruppo di Masone, sezione di Genova, ha organizzato una festa per aiutare l’associazione Piccoli Cuori dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova. È stata celebrata una Messa durante la quale padre Paolo ha consegnato al Gruppo una pergamena con la benedizione papale. Nella foto, da sinistra, padre Paolo missionario a Manila, il capogruppo Pietro Macciò, don Vittorio Mazzucchelli che opera all’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova e il socio Michele d’Agostino.
    • RICORDATA LA M.O.V.M. ENRICO GUERRIERA I vessilli delle sezioni di Verona e Molise, scortati dai gagliardetti del gruppo ‘Mainarde’ (Isernia) e ‘San Michele Extra’ (Verona), hanno reso gli onori alla Medaglia d’Oro ten. Enrico Guerriera, btg. ‘Piemonte’ del Corpo Italiano di Liberazione, nel luogo della sua morte l’11 maggio 1944 a Monte Mare a nord di Monte Marrone. Nella foto da sinistra: Giuseppe Di Meo, Attilio Pontarelli capogruppo ‘Mainarde’, Francesco Tumicelli e Alfonso Notardonato consigliere della sezione Molise.
    • IL GRUPPO CAMPANONE Ecco il gruppo alpini Campanone di Colle Brianza, sezione di Lecco che, in un contesto incantevole e spettacolare, in occasione della celebrazione del 40º di fondazione, è stato immortalato in questa foto proprio ai piedi dello storico Campanone.
    • I 50 ANNI DEL GRUPPO DI CASTRONNO In una foto ricordo, scattata in occasione del 50º anniversario, ecco il gruppo di Castronno al completo. Al centro, il sindaco Luciano Grandi.
    • PERONA IN VISITA AL GRUPPO UDINE CENTRO Nei giorni del 60º della brigata Julia, il presidente nazionale Corrado Perona ha fatto visita alla sede del gruppo ‘Udine Centro’, soffermandosi ad ammirare la raccolta di foto storiche e il piccolo museo, e firmando il libro storico del gruppo. Nella foto: il presidente Perona, alla sua destra il capogruppo Picco e attorno i membri del consiglio direttivo del gruppo ‘Udine Centro’.
    • GLI ALPINI AL RIFUGIO SPANNA OSELLA Alpini ed amici della sezione Valsesiana, con il presidente sezionale Gian Piero Rotti, si sono incontrati a 1.600 metri per la festa del rifugio Spanna Osella alla Res. Distrutto da un cannoneggiamento tedesco durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruito dagli alpini, ed inaugurato nel 1951. Al nome originario venne aggiunto quello di Giuseppe Osella, ufficiale alpino trucidato dai nazisti. Dopo l’alzabandiera, all’altare attiguo alla cappelletta, don Gian Paolo ha celebrato la Messa.
    • IL PARROCO ALPINO DI ALBESE Si è insediato nella parrocchia di Albese con Cassano (Como) il nuovo parroco, don Pierantonio Larmi che, nel 1970, era sergente di complemento nel btg. Aosta alle dipendenze del comandante, ten. col. Cesare Di Dato, ora generale, già direttore de L’Alpino. Cerimonia e corteo sono stati allietati dalla banda cittadina, che ha suonato anche il Trentatrè. Erano presenti i gruppi di Albese e di Sirtori. Nella foto: con il parroco sergente ‘don’ Larmi, il suo vecchio comandante di btg. gen. Cesare Di Dato ed il sindaco di Albese Alberto Gaffuri.
    • UN CAPPELLO DI PIETRA Una curiosa formazione rocciosa, un grande cappello alpino di pietra. Enea Gusmeroli, iscritto al gruppo di Talamona, sezione di Sondrio, ci manda questa foto scattata sulle montagne Orobie, al Pizzo Rachele.
    • INSEGNARE LA MONTAGNA Il 3º reggimento artiglieria da montagna, di stanza alla caserma Cantore di Tolmezzo, ha svolto un corso di conoscenza, avvicinamento alla montagna e arrampicata ai 141 allievi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore ‘Fermo Solari di Tolmezzo. La prima fase del corso si è svolta nella palestra dell’Istituto, la seconda e la terza nelle palestre di roccia di Sterbanuzzis, Tolmezzo e Gemona.

    Pubblicato sul numero di gennaio 2010 de L’Alpino.