A difesa del territorio – Aprica

    0
    97

    La sezione ANA di Tirano, in accordo con l’amministrazione comunale di Aprica e di Teglio e con il supporto economico dell’Ente “Bacini Imbriferi Montani”, ha organizzato una esercitazione intersezionale di Protezione Civile. La decisione di intervenire nel comune orobico in forma preventiva, deriva dalla situazione critica di alcuni luoghi del territorio. In accordo con l’amministrazione comunale e il dinamico gruppo ANA locale, sono state individuate le aree dove la situazione territoriale è maggiormente problematica.

    Sotto l’abile regia di Eugenio Battaglia, coordinatore del nucleo di Protezione Civile di Tirano, sono stati individuati una decina di cantieri per prevenire rischi idrogeologici nella valle di Aprica, valle Cioccarelli, il perimetro esterno dell’area cimiteriale in località Santa Maria, il ripristino di un muretto a secco sulla strada comunale Tresenda-Carona località Vespi nel comune di Teglio e per ultimo il recupero di una pista antincendio boschivo in località Magnolta. Oltre 300 volontari, provenienti dalle Sezioni lombarde (Colico, Como, Lecco, Luino, Milano, Monza, Sondrio, Tirano e Varese), hanno operato per tre giorni nelle attività di prevenzione e di bonifica ambientale.

    Il campo base – che comprendeva la segreteria, la direzione dell’esercitazione, gli alloggi e la mensa – è stato installato nel palazzetto dello sport di via Magnolta. I collegamenti radio con tutti i cantieri sono stati curati dal referente delle telecomunicazioni del 2° Raggruppamento, mentre l’assistenza medica di prevenzione e controllo delle diverse attività è stata fornita dalla Croce Rossa di Aprica, con la collaborazione della squadra sanitaria della sezione ANA di Tirano.

    Per l’Associazione le esercitazioni sono necessarie per assestare i criteri organizzativi e creare coesione tra i volontari. Essi hanno apprezzato la visita nei vari cantieri dei presidenti delle sezioni di Tirano e Sondrio, Mario Rumo e Gianfranco Giambelli, e quella degli alunni delle scuole locali che si sono rivelati molto curiosi, poiché hanno incalzato di domande volontari e accompagnatori. Domenica, ultimo giorno di esercitazione, c’è stata la sfilata dei volontari, seguita dalle parole delle autorità. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco Carla Cioccarelli e per la Sede Nazionale il consigliere Mariano Spreafico. Tutti hanno elogiato la professionalità e la competenza dei volontari dell’ANA ma anche a quelli delle altre associazioni o enti che hanno contribuito in modo decisivo al buon esito dell’esercitazione.

    Il ringraziamento dell’Associazione è rivolto alle istituzioni: hanno dato la possibilità di dimostrare le capacità operative della nostra organizzazione a difesa del territorio, su cui sono fortemente radicate le comunità dove vivono gli stessi volontari e le famiglie degli alpini. (g.b.)