26.9 C
Milano
giovedì, 28 Settembre 2023

TREVISO – L’Adunata del ricordo

Le celebrazioni dell’Adunata sezionale trevigiana, che sono coincise con la commemorazione al Sacrario dove riposano le spoglie di 10.541 soldati, sono iniziate il sabato...

Premiati a Palazzo Lombardia i vincitori del concorso che racconta gli alpini

Penne nere, autorità ed emozioni hanno invaso pacificamente, sabato 12 gennaio, l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia per la cerimonia di premiazione del Concorso letterario...

A Milano le premiazioni del concorso letterario “Parole attorno al fuoco”

Con gli Alpini parole e fatti vanno di pari passo. Così, la “marcia” verso l’Adunata del Centenario –in calendario il 10, 11 e 12...

Raduno della Sezione di Treviso al Sacrario di Fagarè

Sarà il Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia ad ospitare sabato 6 e domenica 7 ottobre il Raduno della Sezione Ana di Treviso. Si...

Le Dolomiti ricordano

“Le Dolomiti ricordano”, grazie ai segni scolpiti nella roccia, grazie agli uomini che di quei tragici eventi di cento anni fa hanno voluto fare...

“Il Grappa sopra le nuvole” dal 21 al 23 settembre

"Il Grappa sopra le nuvole" è una tre giorni di eventi, dal 21 al 23 settembre, dedicati alla valorizzazione del territorio delle Terre di...

A Treviso le premiazioni del concorso “Fotografare l’Adunata”

Sabato 25 agosto alle ore 17.30 a Treviso, nella sede del Centro Studi, Galleria Bailo 10/b verranno consegnati i premi del concorso nazionale “Fotografare...

“Sui sentieri della storia”: rievocazione storica a Maser

Il 1° settembre 2018 sul Monte Collalto, a Maser (Treviso), a partire dalle ore 16, avrà luogo la rievocazione storica itinerante intitolata “Sui sentieri...

TREVISO – Cittadinanza all’Ana

«Per me è un grandissimo orgoglio e un’emozione difficile da descrivere questa onorificenza. La soddisfazione è chiaramente doppia considerando la mia provenienza: ottenere la...

TREVISO – A Mogliano per la sezionale

Tutto è iniziato sabato 19 novembre 2011. Il terreno dove ora sorge la nuova sede del Gruppo di Mogliano Veneto era ricoperto di sterpaglie quando gli alpini, di buona lena, si sono messi al lavoro. La felice conclusione è arrivata domenica 1º ottobre 2017 con la tanto attesa e riuscita cerimonia di inaugurazione della sede. Nel mezzo, sei anni di lavoro contrassegnati da grande entusiasmo e ferma intenzione di raggiungere l’obiettivo. Con provata forza di volontà e assoluta dedizione, gli alpini moglianesi hanno raccolto il frutto di tante fatiche e di tempo sottratto alle famiglie. Ancora una volta hanno messo in campo quei valori che fanno parte del loro patrimonio. 

TREVISO – Un nuovo acquisto

Novità importanti nella Sezione di Treviso: è arrivata in Sede sezionale una nuova motopompa in grado di operare efficacemente durante i frequenti allagamenti che si verificano nel territorio. Si tratta di un mezzo acquistato tramite il contributo messo a disposizione dal Dipartimento di Protezione Civile. 

Raduno nel Palaverde di Villorba per tremila volontari alpini che hanno lavorato all’Adunata nazionale...

Un grazie collettivo agli alpini che hanno lavorato come volontari durante l’Adunata nazionale dello scorso maggio a Treviso. E’ questo lo scopo dell’evento in calendario lunedì 4 dicembre, alle ore 20, nel Palaverde di Villorba, con la partecipazione di circa tremila penne nere, tra alpini e volontari della Protezione civile ANA.

ULTIMI ARTICOLI

A Galbiate Festa della Protezione Civile Ana e consegna del premio...

Quindici squadre per quasi 430 volontari attivi sul territorio lecchese, tre squadre specialistiche che operano anche a livello nazionale e altre tre squadre speciali...