Camminata Bra-Castellinaldo sulle orme di Fratel Bordino
CUNEO – Luigi ci ha lasciato
CUNEO – Premiati gli alunni
Onori alla Cuneense
A Cuneo il 15° raduno sezionale e l’8° raduno alpini d’Oc
CUNEO – Non dobbiamo dimenticarli
CUNEO – Suoni e parole
Al teatro Toselli di Cuneo, la fanfara della brigata Taurinense ha presentato “Ta-pum, suoni e parole dalla Grande Guerra”. La fanfara, magistralmente diretta dal maresciallo maggiore Marco Calandri, anche autore di pregevoli arrangiamenti, è stata accompagnata dalla voce narrante di Luca Occelli, attore cuneese che ha frequentato l’accademia teatrale Toselli di Cuneo e la scuola del teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi.
CUNEO – Murello e gli alpini
Gli alunni della scuola elementare di Murello si sono aggiudicati il premio sezionale del concorso “Il milite… non più ignoto”. La premiazione si è svolta presso la Sezione alla presenza del Capogruppo Giuseppe Delpopolo, del vice Presidente sezionale Luciano Davico, del sindaco di Murello Fabrizio Milla, di rappresentanti della zona Piana, della presidente della Biblioteca Claudia Gazzano.
CUNEO – Per chi non fece ritorno
In circa tre anni di lavoro grazie all’aiuto di altri due alpini, lo scultore Barba Brisiu e l’amico Sergio Falco, ho realizzato tre sculture ricavate da tronchi di castagno e ispirate alle vicissitudini e ai ricordi che la mia famiglia mi ha trasmesso. In questo modo ho voluto onorare il cappello alpino e raccontare il dolore delle famiglie e degli uomini in guerra ricordando l’aiuto del popolo russo nei confronti degli alpini.
CUNEO – Un bel gesto
Il coordinatore dell’unità di Protezione Civile dell’Ana di Cuneo, Piero Ugo, accompagnato da due volontari, il suo vice Marco Castellino e il segretario Carlo Voarino, ha consegnato tre personal computer alla scuola media del Convitto alpino di Stroppo, in Valle Maira.
CUNEO – Weekend alpino a Dronero
Grazie alla collaborazione del Comune e della Sezione di Cuneo, il gruppo alpini di Dronero ha potuto organizzare una bella iniziativa, denominata “Weekend alpino”. Circa 160 ragazzi tra i 6 e i 13 anni hanno trascorso due giornate con gli alpini, vivendo in prima persona i valori e le tradizioni delle penne nere.
CUNEO – Per Cesare Battisti
Il Gruppo di San Rocco Castagnaretta della Sezione di Cuneo, ha voluto ricordare con una breve cerimonia il centenario della morte di Cesare Battisti. Sulla lapide che si trova su un lato della caserma Cesare Battisti, già sede del 2º reggimento alpini, è stato deposto un piccolo omaggio floreale. Presente il vessillo sezionale e il gagliardetto del Gruppo, oltre a una rappresentanza di alpini.