14.2 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

VERONA – La Pandora di Natale

Alla giornata dei saluti del Comandante, generale Federico Bonato, alla Forza in Servizio presso il Comando Truppe Alpine di Bolzano erano presenti anche il Consigliere nazionale Alfonsino Ercole, il Presidente sezionale Luciano Bertagnoli e il vicario David Favetta che hanno ricevuto un assegno di 2.800 euro, raccolti a seguito dell’adesione da parte del Comando all’iniziativa promossa dalla Sezione di Verona, per la raccolta di fondi da destinarsi ai progetti di solidarietà promossi dalla Sezione con la “Pandora di Natale”.

CASALE MONFERRATO – Il Milite… non più ignoto

In occasione della ricorrenza del 4 Novembre la Sezione di Casale Monferrato ha consegnato il premio “Il Milite… non più ignoto” alla scuola comunale di Frassinello per l’importante lavoro svolto e i brillanti risultati ottenuti nel concorso nazionale indetto dall’Ana e rivolto a tutte le scuole italiane.

A Pinerolo il raduno del battaglione alpini Susa

Domenica 9 aprile a Pinerolo è in programma il 2° raduno del battaglione alpini Susa. L’inizio dello sfilamento è previsto per le ore 9,30; ore 11 Messa al campo, a seguire sarà possibile visitare la mostra dei mezzi e delle attrezzature militari nella caserma Berardi.

Quel falco cecoslovacco che volò con l’aquila degli alpini

Nel convegno "Sokol, Penna e Pugnale", organizzato dal Comitato per il Centenario del gruppo Alpini Milano Centro il prossimo 6 aprile nella Sala dei Comandanti del Centro Documentale Esercito di Milano (Via Vincenzo Monti, 59 - ore 9.30-13.30), verrà rivisitato e onorato il ruolo della Legione cecoslovacca durante la Prima Guerra Mondiale a fianco delle nostre penne nere.

Visita al “Percorso della memoria”

Il “Percorso della memoria” del Monte Palon è stato voluto e restaurato dal gruppo alpini di Possagno per ricordare e onorare la memoria di quanti su queste cime del massiccio del Grappa hanno combattuto, hanno sofferto e sono caduti nei tragici eventi della Prima Guerra Mondiale e per riaffermare, soprattutto per le giovani generazioni, il valore primario della pace e della fratellanza tra i popoli.
Il recupero, iniziato nel 2003, ha interessato il tratto di dorsale che dal rifugio (1.205 metri s.l.m.) porta alla cima del Monte Palon (1.306 metri s.l.m.) con la riapertura di 1.000 metri di trincee, 300 metri di gallerie e la sistemazione di alcuni baraccamenti e appostamenti.

Spettacolo benefico al Teatro Sociale Brescia

Domenica 26 marzo, ore 17, al Teatro Sociale Brescia andrà in scena “Nel Quìndes-Desdòt ...ghéra la guèra!” uno spettacolo in dialetto bresciano a cura della Banda Musicale “Giuseppe Forti” di Botticino e della compagnia “Teatro Oratorio Botticino Mattina”; orchestrazione e direzione musicale di Stefano Gamba, regia di Giacomo Luzzardi.

“Il fronte orientale non c’è più”, serata culturale a Milano

Ecco un altro importante appuntamento con il Comitato per il Centenario del Gruppo Alpini Milano Centro "Giulio Bedeschi" fissato per il prossimo 23 marzo. Continuando con la serie di serate culturali destinate ad approfondire e focalizzare eventi significativi della Grande Guerra questa volta toccherà allo storico Marco Cimmino affrontare il tema "Il fronte orientale non c'è più".

Il 5° raduno della disciolta Brigata “Cadore”

Celebrando anche il 20° anniversario di cessazione della Brigata, la città di Belluno ospiterà il 5° raduno di chi prestò servizio militare nella “Cadore”, nata nel 1953 e disciolta nel 1997. La Sezione ANA di Belluno, presieduta da Angelo Dal Borgo, ha approntato un ricco programma di eventi che si terranno tra fine maggio e gli inizi di giugno.

ACQUI TERME – Acqui in musica

Si sono conclusi nel migliore dei modi i festeggiamenti per l’80º di fondazione del Gruppo “Luigi Martino” di Acqui Terme, resi ancora più solenni dalla partecipazione della fanfara dei congedati della brigata Cadore e del Presidente nazionale Sebastiano Favero.

SICILIA – Il Gruppo di Enna compie 25 anni

Per l’annuale incontro degli auguri di Natale gli alpini della Sezione Sicilia si sono ritrovati al Lago di Pergusa (Enna) dove la leggenda narra che il Dio degli inferi Plutone rapì la bellissima figlia di Cerere, Proserpina, mentre coglieva i fiori sulle rive del lago (nella foto il monumento a loro dedicato). 

MILANO – In classe con gli alpini

Mattia chiede se hanno fatto la guerra, Lorenzo chiede com’è stato difficile usare il cannone. Queste sono soltanto due di alcune domande che i bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola elementare di Valera Fratta hanno posto agli alpini del Gruppo di Lodi durante una visita alla vigilia della commemorazione della giornata delle Forze Armate. 

IMPERIA – Pontedassio: una giornata da ricordare

Un 4 Novembre da ricordare per il Gruppo di Pontedassio che nel quadro delle manifestazioni legate al 98º anniversario della Vittoria, della Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale ha ospitato il generale di Divisione Marcello Bellacicco, vice Comandante delle Truppe Alpine e Comandante della brigata Tridentina.

NELL'ULTIMA SETTIMANA