Gli alpini del 3 tornati dall’Afghanistan
Il col. Andrea Piovera comandante dell’8 Rgt.
La storia dell’ANA, pronto il secondo volume
Si legge quasi sorseggiandolo, a piccole gocce, distillate in quella lunga teoria che diventa un bel libro: ripercorre un arco temporale di 16 anni di Storia dell'ANA fino al 2008, partendo dal 1993, dove si erano fermati i quattro autori del primo volume, Vitaliano Peduzzi, Nito Staich, Luciano Viazzi e Arturo Vita e conclude un percorso associativo di novant'anni. Storia dell'Associazione Nazionale Alpini In marcia nel nuovo millennio sarà presentato ufficialmente ad Asiago, in occasione del pellegrinaggio sull'Ortigara, il pomeriggio di sabato 11 luglio, al Teatro Millepini.
Il Labaro a Roma per la Festa dell’Esercito
Alpini oggi: gente pragmatica che predilige i fatti alle apparenze
Friuli in festa per i 60 anni della Julia
Le Brigate alpine sono pezzi di cuore. La Cadore , l' Orobica e la Tridentina vivono nella nostra memoria e nella nostra storia. Perpetuano i loro valori e tradizioni la Taurinense e la Julia . Oggi la Brigata Julia compie sessant'anni. Sessant'anni da quel dopoguerra in cui fu ricostituita con questo mitico nome, caro soprattutto a veneti e friulani.
In Canada con gli alpini dal 1 al 12 ottobre
In occasione del raduno intersezionale degli alpini del Nord America, è stato organizzato un viaggio in Canada con partenza il 1º ottobre da Milano Malpensa ed arrivo a Calgary (Canada). Il programma dei giorni successivi prevede tappe nelle località di Banff (parco nazionale di Jasper), Victoria (regione dei laghi di Shushwap), Vancouver, Toronto (con varie escursioni tra cui le cascate del Niagara) e partecipazione alle manifestazioni organizzate per il raduno intersezionale. Il rientro a Milano Malpensa è previsto per il 12 ottobre.