Il 9 alpini in udienza da papa Benedetto XVI
All’ANA il Premio per la Pace
Sci di fondo: 75 campionato nazionale ANA sulle nevi di Tesero, in Val di...
È mancato l'acuto vittorioso a livello individuale, ma nella prova a squadre la sezione ANA di Trento non ha avuto rivali. Si è concluso così, con i trentini sul gradino più alto del podio, il 75º campionato nazionale di sci di fondo dell'Associazione Nazionale Alpini che si è disputato sabato 13 febbraio, in notturna, sulle piste di Lago di Tesero illuminate a giorno.
I proventi de La penna del najone consegnati a Friuli Mandi Nepal Namastè
La penna del najone , il bel libro di racconti di naja edito da Mursia nel 2007, vincitore del premio Ettore Troilo , ha raccolto in due anni 8mila euro, la metà dei quali sono stati devoluti dall'ANA alla Friuli Mandi Nepal Namastè , un'associazione di volontariato che si occupa di costruire scuole per l'istruzione dell'infanzia nepalese. L'altra metà dei proventi sarà consegnata alle Truppe alpine per sostenere progetti nelle missioni all'estero.
Skipass scontati per i soci ANA in Piemonte
Grazie ad una convenzione con l'Associazione Nazionale Alpini, i soci ANA potranno usufruire di sconti sugli skipass nei comprensori sciistici 'Vialattea' (comprensori di Sestriere, Cesana, Claviere, Sansicario, Montgenèvre, Sauze d'Oulx) e di Bardonecchia per la stagione invernale 2009 '10.
Fossa e Torino, la stessa solidariet
L'Aquila, terremoto 2009: resterà nella storia del nostro Paese non solo per il numero di vittime ma soprattutto per la devastazione di un territorio, per i danni materiali, gli edifici storici distrutti, l'economia compromessa. Ancora una volta gli alpini sono accorsi, portando aiuto alle popolazioni e lasciando il segno del loro passaggio. Sono gli stessi alpini che a Torino, su richiesta del prefetto Paolo Padoin, sono attivi alla caserma Lamarmora dove sono alloggiati rifugiati politici fuggiti da paesi sconvolti dalla guerriglia e da lotte fratricide, ai quali la disponibilità e lo spirito di servizio delle penne nere rendono la permanenza meno gravosa.
La Tesina di Mattia
Dove gli altri non arrivano, voi ci siete
Imponente cerimonia in piazza Duomo a Milano, nella ricorrenza della celebrazione della S. Messa a suffragio dei Caduti. Una celebrazione voluta, nel 1956, da Peppino Prisco, che tradizionalmente si conclude al Sacrario in piazza Sant'Ambrogio e che negli ultimi anni è andata comprendendo purtroppo anche i Caduti nelle missioni di pace. Tantissimi gli alpini che sin dalle 8,30, si sono raccolti in piazza Fontana per poi sfilare fino in piazza Duomo.