14.5 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

A Passo Pramollo incontro italo-austriaco il 29 e 30 giugno

Si svolgerà il 29 e 30 giugno a Passo Pramollo-Pontebba, organizzato dal locale gruppo alpini in collaborazione con la sezione di Udine e l’O.K.B. (Österreichen Kameradschaftsbund) di Hermagor, il 39 Incontro alpino internazionale con intervento di autorità militari italiane e austriache.

CANADA MONTREAL – Il monumento ai Caduti di Montreal

La sezione di Montreal presenta il Monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre che è stato ricollocato in bella vista nel giardino della chiesa italiana di Montreal, ed ampliato con una dedica per i 150 anni dell’Unità d’Italia e con l’aggiunta di una campana risalente al 1846 donata dal socio Luciano Pravato. Non poteva mancare la bellissima aquila che domina il tutto.

CANADA MONTREAL – La cena degli ottantenni

Ogni anno la sezione di Montréal organizza un pranzo speciale dedicato agli ottantenni. Vi partecipano naturalmente anche gli altri soci e amici degli alpini, con grande allegria, e non mancano i canti della montagna. I cuochi eccellono nella preparazione del pranzo ottima occasione per rompere il ghiaccio del duro inverno e rinnovare vecchi ricordi.

Gocce di generosità

Sono arrivati di buon mattino. Tute gialle, pale in mano, hanno iniziato a lavorare nel giardino del quartiere. Dalle finestre dei palazzi i più curiosi si erano affacciati, mentre i passanti elogiavano l’intervento, perché da troppo tempo quel pezzo di verde circondato dagli edifici era lasciato a se stesso e all’incuria dell’uomo: arbusti cresciuti in modo incontrollato, vialetti resi invisibili dalle erbacce, fango ovunque.

Alpini nell’animo

Sono di Piacenza, nato e cresciuto qui. Compio 50 anni tra pochi giorni e vi voglio ringraziare. Voi alpini mi avete fatto un bellissimo regalo di compleanno. Come quasi tutti i piacentini, alle ormai lontanissime visite militari risultavo alpino complementare, e così sarebbe stato se non fossi entrato in Polizia dove lavoro da tanti anni.

In 80mila alla Cittadella degli Alpini

A Piacenza la Cittadella degli Alpini ha segnato un nuovo record di affluenza, con oltre 80.000 visitatori in quattro giorni. Nata a Cuneo nel 2007, l’esposizione dinamica di tutto quanto riguarda gli Alpini in armi – dalla montagna alle missioni estere, passando per tutte le specialità delle Truppe Alpine – è ormai diventata un appuntamento fisso di ogni Adunata.

Grazie S.O.N.

Come si conviene in una perfetta rassegna, il presidente Corrado Perona saluta militarmente lo schieramento dei duecento volontari del SON, il Servizio d’Ordine Nazionale, i benemeriti - che più non si può - dell’Adunata. Sono le otto di sabato mattina, uno dei due giorni clou dell’Adunata, inizia una giornata che sarà lunga e piena di lavoro per gli “uomini in verde”. Sono all’opera dal lunedì precedente e concluderanno il loro compito il lunedì successivo. Oggi è anche il giorno dei riconoscimenti che tradizionalmente il presidente consegna ai volontari per gli anni di servizio d’ordine prestati.

Un “amico” importante

Spaghettata condita con la bagna cauda, a Buones Aires, dagli alpini. Ed un ospite particolare che sarebbe entrato nella storia pochi mesi dopo: il cardinale Jorge Mario Bergoglio, l’attuale papa Francesco. “Un amico”, dice Fernando Caretti, presidente della Sezione Argentina, venuto a trovarci all’ufficio stampa nei giorni dell’adunata di Piacenza con il figlio Aldo.

Il direttore su Rai3

Buonasera, sono un alpino che, per problemi di famiglia, non ha potuto partecipare quest’anno all’Adunata!

L’Adunata? Bella, ma con qualche disagio

Sabato notte alle quattro del mattino, avendo nelle vicinanze un gruppetto di alpini che ancora cantava, suonava, brindava e alla frase di mia moglie: “...stanno esagerando!” mi è venuto in mente un articolo sul quotidiano “Libertà”: “...Una grande festa che coinvolge il centro storico della città era una buona idea, ma forse sarebbe stato meglio organizzarla in modo più adeguato... Bella la musica, l’allegria e i cori anche fino a tarda notte, ma chi vive in quel centro-famiglie con bambini e anziani, persone che al mattino si devono alzare presto per andare al lavoro e se decine di alpini e simpatizzanti si concentrano sotto i gazebo dei bar cantando a squarciagola accompagnati da tamburi e trombe, e se tutto va avanti per diverse ore consecutive fino alle cinque del mattino, è un vero incubo.

“Ambrogino dell’Esercito” a Corrado Perona

Lunedì 13 maggio, presso l’Auditorium di Milano, in occasione del 152° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano, ha avuto luogo la 7ª edizione di “Festeggi…Amo l’Esercito”, evento promosso dall’Associazione Amici di Palazzo Cusani con il patronato della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano.

“Ci siamo anche noi”

Hanno un cuore alpino tanto quanto i loro uomini. Sono le donne degli alpini, sono mogli, madri, figlie che, nonostante non abbiano svolto il servizio militare, potrebbero portare senza alcun dubbio il cappello con la penna nera.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti