I due reduci dell'Africa Orientale
Vorrei venisse parzialmente modificato quanto pubblicato sul n. 6 del nostro giornale L’Alpino, e cioè che Cristiano Dal Pozzo è l’ultimo reduce della Campagna in A.O.I. Potrebbe chiarire che Cristiano Dal Pozzo è l’ultimo alpino reduce dell’A.O.I. dato che vi è un altro reduce di tale Campagna, cioè il sottoscritto Alfredo Dini che, purtroppo non essendo alpino ma solo amico degli alpini, tesserato con il numero 4698 del 2008 presso il gruppo ANA di Lugo di Romagna, non merita di essere menzionato.
MARCHE – Gran festa per il 90°
Bellissima festa il 90° della sezione Marche, che conta due raduni all’anno, uno sui monti presso il rifugio ANA “Giacomini” di Forca di Presta e l’altro itinerante, svoltosi quest’anno nella bella e storica città universitaria di Camerino. I festeggiamenti sono iniziati sabato con l’alzabandiera, la deposizione di corone al monumento ai Caduti in piazza Vittoria e lo scoprimento di due lapidi alla presenza di un buon numero di alpini.
Nikolajewka: il 71° a Brescia
Il 25 gennaio 2014 si terrà a Brescia, organizzata dalla locale Sezione, la celebrazione del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. L’incontro rinnova l’impegno dei reduci di quella terra di mantenere vivo il ricordo di quanti lasciarono la loro giovinezza sul fronte russo: la presenza dei bresciani nelle fila dei reparti alpini che a Nikolajewka furono protagonisti dell’eroico e decisivo slancio fu davvero importante.
La Russia di don Gastone
“Don Croda” cammina spedito dall’alto delle creste delle sue novantanove primavere. Lo chiamano così per via della sua invidiabile passione per le vette dolomitiche. Disinvolto non solo nell’incedere, che è spedito a dispetto di un bastone che dovrebbe fare da supporto a gambe stanche e che invece usa come una bacchetta d’orchestra per dirigere il racconto che ti srotola davanti. Cammina spedito soprattutto nei ricordi. Intellettualmente brillante, amabilmente ironico, cordialmente disponibile.
SVIZZERA – La ricorrenza di San Maurizio
A Saint-Maurice c’è una chiesa dedicata al martire San Maurizio, patrono degli alpini, che fu comandante della invincibile legione Tebea trasferita intorno al 287 dall’Egitto al nord delle Alpi per arginare le incursioni delle tribù celtiche nelle Gallie.
Un gioco per aiutare
Il progetto del “Ponte degli Alpini per l’Amicizia” che verrà costruito a Nikolajewka ha uno sponsor d’eccezione, la società ABC Ideas di Padova e il suo Jody Skater, la tartaruga più veloce al mondo. Jody Skater è un giocattolo che ha ottenuto la Certificazione Europea ed è ideato e prodotto totalmente in Italia da un’azienda fondata da due fratelli padovani.
Alpiniadi, queste le gare
Cremona, eletta per il 2013 città europea dello Sport, ha ospitato lo scorso 9 novembre la riunione dei responsabili delle attività sportive sezionali, nel corso della quale sono state presentate in anteprima le gare invernali del prossimo anno e le prime Alpiniadi estive in programma dal 5 all’8 giugno 2014. Saranno quattro le località del cuneese dove si svolgerà la competizione più attesa, le Alpiniadi.
Il 4 Novembre a Roma
Il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate sono stati celebrati dalle più alte cariche dello Stato all’Altare della Patria, a Roma, dove è stata deposta una corona sulla tomba del Milite Ignoto (nella foto) e al Quirinale, alla lapide che ricorda i Caduti. Per l’occasione nel Salone dei Corazzieri del Quirinale sono state consegnate le onorificenze dell’Ordine Militare d’Italia.
Una precisazione da Luino
Carissimo direttore, questa mia mail fa riferimento all’articolo pubblicato su L’Alpino n. 9 ottobre 2013 (pag. 33 fondo pagina) relativo all’intervento delle squadre antincendio ANA sul territorio della Regione Puglia per la campagna estiva degli incendi.
Via… De Gasperi
È passata sotto silenzio la notizia pubblicata su L’Adige, verso la metà di settembre: i responsabili del comune di Pelugo, piccolo paese della Val Rendena, nel Trentino occidentale, immagino con l’avallo del sindaco, hanno deciso di cambiare il nome di una via del paese fino all’altro giorno intestata a quello che fu un grande statista italiano e trentino De Gasperi, sostituendolo con via dei Kaiserjäger, per i tanti che non lo sanno, Corpo militare austroungarico che si distinse nella Grande Guerra.
La vittoria di Sara
A Ponzone al centro culturale “La Società” ha avuto luogo la premiazione dell’11ª edizione del premio letterario “Alpini Sempre” con la scelta dei vincitori delle sezioni “Libro edito” (diviso nelle categorie narrativa e storico saggistica), e “Ricerca scolastica”. Erano presenti le sezioni di Acqui Terme con il presidente Giancarlo Bosetti, di Alessandria, Asti e Casale Monferrato e numerosi alpini ponzonesi guidati da Settimio Assandri, classe 1921. Ha condotto il prof. Andrea Mignone insieme al prof. Carlo Prosperi, presidente della giuria.
“Grazie, alpini!”
Venerdì 25 ottobre la popolazione di Casumaro ha voluto esprimere un grande grazie agli alpini per quanto hanno fatto sul loro territorio con la costruzione della scuola materna. L’occasione è stata offerta da una cena organizzata dal comitato genitori presso il palazzetto polivalente, alla quale hanno partecipato quasi 500 persone. Ospiti d’onore gli alpini con il presidente nazionale Sebastiano Favero, il vicario Adriano Crugnola, il vice presidente Renato Zorio, i consiglieri nazionali Antonio Munari e Corrado Bassi e numerosi alpini.