ALESSANDRIA – Novi Ligure a scuola
Da alcuni anni il gruppo di Novi Ligure ha avvicinato il mondo della scuola donando il Tricolore agli alunni di diversi istituti cittadini, in occasione delle date legate alle ricorrenze nazionali. È stato uno dei primi passi delle iniziative rivolte ai più giovani, decise lo scorso anno dal consiglio sezionale che ha anche istituito il concorso letterario “Premio M.O.V.M. tenente Aldo Zanotta”, integrato dal premio speciale “Arturo Pedrolli”, indimenticabile capogruppo degli alpini novesi.
Questione di risparmio
Su invito del gen. Primicerj abbiamo partecipato a Bolzano alla cerimonia del cambio del comandante delle Truppe alpine. Nei miei 18 anni di presidente sezionale ho partecipato a diverse cerimonie per il passaggio del comando tra due generali, ma mai mi ero trovato ad assistere a tale evento in ambiente chiuso come quello di un teatro.
NAPOLI – In festa a Benevento
I festeggiamenti per la 16ª Giornata alpina si sono svolti nella magnifica cornice di Santa Croce del Sannio (Benevento), tra le colline della valle del Tammaro che in passato fu luogo di reclutamento delle Truppe alpine. La giornata, accompagnata dalla banda alpina sezionale, è cominciata con una sfilata per le strade del paese fino alla Chiesa Madre dove è stata celebrata la Messa.
Vecchi nostalgici
A luglio si è svolto il pellegrinaggio nazionale sull’Ortigara (calvario degli alpini). Lo scorso 13 luglio a Pedavena, quindi vicino al Monte Grappa, alla vigilia delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra, c’è stata la festa Asburgica, con tanto di sfilata tirolese, Messa in onore del Beato Carlo I d’Asburgo ed onori militari allo stesso.
Come una volta
Basterebbero le dita delle sue mani, affusolate leggermente rivolte verso l’alto per tratteggiarne il carattere volitivo, eclettico. In continuo movimento. Francesco Maglia, Francesco quinto perché di avi che portavano il suo nome ve ne furono ben quattro, è un personaggio fuori dal comune. Capita di incontrarlo tra piazzale Cordusio e corso Magenta, centro di una Milano “straca” che via via va scomparendo, come non importasse a nessuno. Eppure nel suo racconto svelto, quasi concitato, con la voce roca che non concede pausa alla narrazione, non vi è alcuna malinconia. Semmai l’urgenza di raccontare l’intreccio d’una famiglia importante e numerosa che si identifica in un nome, divenuto un marchio: Maglia Francesco dal 1854.
BIELLA – Nuovo monumento a Borriana
Con una bella cerimonia nel giardino pubblico, il gruppo di Borriana - 900 abitanti e 49 iscritti - ha inaugurato il monumento alle “Penne Mozze”: un imponente masso di granito sul quale campeggia una maestosa aquila in ghisa.
VALSESIANA – Roccapietra festeggia i 90
I festeggiamenti per il 90º del gruppo di Roccapietra, guidato da Mauro Scaglia, sono iniziati venerdì con il concerto del coro sezionale “Alpin dal Rosa” presso la chiesa di San Martino, alla presenza di un pubblico entusiasta. Sono stati tanti gli amici e i simpatizzanti giunti alla baita del Gruppo, al Pian di Böri, per festeggiare con gli alpini e cenare gustando i manicaretti preparati da tre chef con la collaborazione delle patronesse. Domenica la giornata clou: numerosi i gagliardetti dei Gruppi della sezione Valsesiana, oltre a quello di Maggiora (sezione di Omegna).
Cambi di comando – dic 2014
Il gen. Bellacicco vice comandante delle Truppe alpine - Dopo aver trascorso oltre due anni a Innsworth (Gran Bretagna) quale vice comandante del Rapid Depoloyable Corps della Nato, il gen. D. Marcello Bellacicco è rientrato in Italia, e ha assunto l’incarico di vice comandante delle Truppe alpine e comandante della Divisione alpina Tridentina.
Alpini nell'animo – dic 2014
Viviamo momenti complicati e difficili, anche per la nostra Associazione che, a causa della sospensione della leva e il conseguente lento ma inesorabile innalzamento dell’età media dei nostri soci, si appresta a dover affrontare un futuro in salita.
Ciao Ferdinando
Ho incontrato Ferdinando Bisinella 35 anni fa durante uno dei miei viaggi a Montréal. Ferdinando era segretario della sezione Canada (in seguito denominata Canada-Montréal) mentre io ero segretario dell’allora gruppo autonomo di Toronto. La sezione di Montréal era l’unica in Canada, le altre nasceranno ufficialmente in seguito. Fui accolto subito da Ferdinando e sua moglie Imelda con grande amicizia, un’amicizia che è durata per sempre. Ferdinando era nato nel 1943 a Cassola non molto lontano da Bassano del Grappa, conosceva molto bene Vittorio Brunello, già direttore de L’Alpino, erano diventati amici e parlavano lo stesso dialetto.
Oltre la guerra, l’Europa
Lo scorso 5 novembre, mentre viaggiavo verso Torino per recarmi al Lingotto dove, di lì a poco, si sarebbe tenuta una serata per la commemorazione del centenario della Grande Guerra, organizzata dal “Gruppo dirigenti Fiat” in collaborazione con l’Esercito italiano e la brigata Alpina Taurinense ero un po’ scettico. Conoscevo a grandi linee il programma della serata e mi pareva un assemblaggio di cose troppo distanti tra loro: il concerto della fanfara della brigata Taurinense, diretta come sempre dal maresciallo e maestro Marco Calandri con il contributo della “Fanfare du 27e Bataillon de Chasseurs Alpin” e del coro “CAI UGET” di Torino; gli interventi sulla Grande Guerra con lo storico Gianni Oliva e un’intervista a Leonardo Tiberi, regista del film “Fango e Gloria”.
Riuniti alle Stelline
Nella splendida cornice di Palazzo delle Stelline a Milano, come consuetudine, domenica 16 novembre ha avuto luogo uno degli appuntamenti associativi di maggior rilievo, la riunione dei presidenti di Sezione. Una mezza giornata di incontri e di confronti sui temi salienti che riguardano la vita associativa di questo periodo. Erano presenti 78 Sezioni su 81.