Raduno del Cividale il 9 e 10 gennaio
Il 20º raduno del battaglione Cividale, in calendario il 9 e 10 gennaio 2016, è organizzato dall’Associazione Fuarce Cividât e dalla Sezione Ana di Cividale.
AUSTRALIA – ADELAIDE – Faggionato nuovo Presidente di Adelaide
Il momento del passaggio di consegne tra Davide Innamorati, per 25 anni presidente della Sezione di Adelaide (Australia) e Giovanni Faggionato. Grazie Davide, un grande abbraccio alpino e… in bocca al lupo Giovanni!
NOVARA – Aiuti per il Libano
Una delegazione di alpini della Sezione di Novara è stata ricevuta alla Caserma Babini di Bellinzago dal comandante dei Dragoni del Nizza Cavalleria, col. Massimiliano Quarto. L’incontro è il frutto di una bella collaborazione, nata mesi addietro, quando il ten. Luca Bertolani ha contattato il Presidente Antonio Palombo per richiedere un aiuto in vista della missione di pace della Taurinense in Libano, impegnata nell’operazione “Leonte XIX” e in particolare per il Nizza Cavalleria che lascerà per la prima volta dal dopoguerra il suolo italiano.
ASTI – Casorzo per i Caduti della Grande Guerra
Casorzo, nel cuore del Monferrato, ha reso omaggio, con una toccante cerimonia, agli alpini monferrini caduti nella Grande Guerra. Le penne nere provenienti da varie parti del Piemonte, della Lombardia e perfino da Conegliano, si sono incontrate con gli alpini locali e la popolazione al monumento ai Caduti presso la chiesa di San Giorgio dove hanno deposto una corona. Il corteo si è snodato per le vie del centro, accompagnato dalle note della banda “La Tenentina” e ha raggiunto il Salone Verdi per seguire gli interventi del vice sindaco Roberto De Santis, del Presidente sezionale di Asti Adriano Blengio e del vice Presidente nazionale Fabrizio Pighin.
Due ruote alpine
L’idea e la voglia di organizzare da parte della nostra Associazione un campionato di mountain bike era nell’aria da un po’ di tempo, soprattutto perché la specialità piace ed è diffusa in tutte le fasce d’età. Gli alpini di San Pellegrino Terme, per ricordare il loro 85º compleanno, hanno pensato di mettersi a disposizione per realizzarla.
MILANO – Storia di un ritrovamento
Ricevo una telefonata dal mio predecessore Giorgio Urbinati: mi informa che, presso il Gruppo di Godiasco, Sezione di Pavia, c’è il cappello alpino del col. Dante Belotti – uno dei personaggi più carismatici per gli alpini milanesi – e che il Gruppo intende donarlo alla Sezione di Milano. Allo stupore segue la curiosità di capire come e perché il cimelio fosse in quel di Godiasco.
Adunata non carnevalata
Egregio direttore, nel numero di ottobre è stata pubblicata una lettera che riguardava i trabiccoli e, come al solito, si proponeva una soluzione drastica che non produrrebbe effetti. Anch’io, come la maggior parte di noi, sono infastidito da questo malvezzo che però potrebbe forse essere risolto, almeno in parte, analizzandolo un po’ più in profondità.
Vi racconto una storia…
Il 23 febbraio 1879, nel piccolo paese di Mezzane, nacque Luigi Erbici di Francesco e Venturi Massimilla, un bambino destinato a diventare protagonista di un fatto che gli sarebbe accaduto qualche anno dopo. Luigi, chiamato da tutti Giovanni, dopo le scuole e il lavoro nei campi, si trovava con gli amici e, con la sua simpatia e allegria, un giorno fece innamorare Emma che divenne poi sua moglie. Dal loro amore nacque Tarcisio.
Al col. Sedia il comando del 9º Alpini
Il col. Antonio Sedia è il nuovo comandante del 9º Alpini; la cerimonia di cambio con il col. Iacobucci è stata celebrata alla caserma Pasquali, a L’Aquila, alla presenza del gen. B. Franco Federici, comandante della Taurinense e di numerose autorità civili e religiose.
Passione civile e morale
Caro Cesare, la storia sulla “Preghiera dell’Alpino” d’ottobre mi ha molto interessato. Sono un convinto partigiano della versione di 1949, quella del’Ana. Non capisco che il Comando delle Truppe Alpine abbia potuto cedere ai capricci della sinistra e altri pacifisti, cancellando le “armi” e la “nostra millenaria civiltà cristiana”.
La Colomba della Pace al Bernadia
Questa bella storia è una riprova della grande forza di coinvolgimento delle manifestazioni alpine. Nel 2012 alle celebrazioni al moumento-faro sul monte Bernadia le penne nere invitarono le rappresentative di Austria e Germania, presenti rispettivamente con i sindaci di Lannach e Alling e il prefetto austriaco di Deutschlandsberg.
ABRUZZI – Restaurato il monumento a San Salvo
A ventitré anni dalla sua realizzazione il Monumento all’alpino che si trova in un’area verde all’ingresso di San Salvo (Chieti), richiedeva una manutenzione straordinaria. Le penne nere locali hanno quindi deciso di avvalersi della bravura del socio Giuseppe Cinalli che, con maestria, ha riportato l’artistica aquila in ferro battuto all’antico splendore.