Quel piccolo fuoco
Stimatissimo direttore, vorrei farti leggere il ricordo di un lontano Natale di mio suocero Gatti Secondo di Angiari (Verona), così come lo rievoca a figli e nipoti. «Balcani 1943, il fuoco di Natale. Sono un reduce della seconda guerra mondiale. Nel periodo natalizio mi tornano alla mente tanti ricordi e uno di essi risale al Natale del 1943, ossia 72 anni fa.
CANADA – HAMILTON – Tradizionale picnic a Welland
Gli alpini del Gruppo di Welland, Sezione di Hamilton, si sono riuniti per l’annuale picnic nel “padiglione dei figli d’Italia” di Casa Dante insieme alle famiglie e agli amici, 165 persone in festa.
DOMODOSSOLA – Un gioiellino sulle nostre montagne
Un’estate calda e afosa spesso rende le previsioni in montagna incerte, soprattutto sopra i duemila. Proprio per non mettere a rischio escursionisti e alpini l’inaugurazione del bivacco al Pian Pumper (a 2.361 metri) è stata rinviata di qualche giorno.
Le risposte che cercavamo
«Lo scorso anno ci chiedevamo come l’Associazione avrebbe affrontato il centenario della Grande Guerra. Oggi, abbiamo avuto le risposte che cercavamo». Sono queste le parole pronunciate da un referente che ben sintetizzano il convegno annuale dei Referenti per il Centro Studi Ana tenutosi, quest’anno, a Como. Il programma della giornata era particolarmente ricco, quindi dopo i brevi saluti di rito del Presidente della Sezione di Como, Enrico Gaffuri, che ha magistralmente diretto i suoi alpini nell’organizzazione di questo evento, si è passati subito ad affrontare gli argomenti all’ordine del giorno.
GERMANIA – Gara di tiro “Trofeo Colle Ambrogio”
Nel poligono di Esslingen ha avuto luogo la tradizionale gara di tiro, alla quale hanno partecipato i riservisti tedeschi e i rappresentanti di altre associazioni amiche. Regista della competizione è stato il Capogruppo di Stoccarda De Pellegrini che ha accolto il Presidente sezionale Sambucco, che ha rimarcato l’importanza di questi incontri in vista del rafforzamento della collaborazione e dell’amicizia tra i Gruppi Ana e le realtà locali.
Difendere la nostra dignità
Egregio signor direttore, le porgo il mio più sincero ringraziamento da parte del nostro Gruppo alpini di Foresto Sparso (Bergamo) un paese che ha avuto l’onore di aver dato i natali ad un eroico e leggendario alpino, il col. Gennaro Sora.
Fuoristrada con gli alpini
La Protezione Civile Ana ha chiesto al Comando Truppe Alpine di Bolzano e al 6º reggimento alpini di Brunico di addestrare alcuni volontari Ana all’uso di fuoristrada in ambienti difficili.
VALSESIANA – Nel ricordo della Grande Guerra
Una splendida giornata di sole e un maestoso Monte Rosa hanno allietato il raduno del Gruppo di Scopello. Nell’anno in cui si commemora il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia la ricorrenza è stata particolarmente sentita e partecipata: il ricordo è andato a quanti hanno dato la vita e hanno sopportato privazioni e sacrifici per la Patria.
Un ragazzo fortunato
Caro direttore, ti giro la lettera che “l’alpino scelto Giovanni Carrara” mi ha scritto dopo aver ricevuto in dono alcuni cd con i canti degli alpini. Appena saputo che c’era un regalo per lui (il Giò è molto impaziente), mi ha risposto con un sms che recita così: «Lucia, (che è la cognata e mia amica) dice che hai fatto un cd di canzoni degli alpini, tu devi sapere che per me sono come la rugiada del mattino e mi danno gioia, sono il ricordo più dolce del mio papà. Quindi so già che sarà un dono immenso.
Un Natale di speranza
Cari Alpini mentre scrivo è vivo quanto sta succedendo nel mondo ed in particolare quanto è successo a Parigi con troppe vittime innocenti, tra le quali anche una nostra connazionale, morte per mano di una cultura di odio e disprezzo nei confronti di chi ha fede, valori e tradizioni diverse. Papa Francesco ha detto che siamo nella terza guerra mondiale e francamente non ha torto.
In ricordo del generale Varda
Illustre e caro direttore, cinquant’anni orsono, il 23 ottobre 1965, moriva il gen. C.A. degli alpini Giovanni Varda, mio padre. Ebbe funerali militari, con la bandiera del 2º rgt. alpini. Unitamente a mia sorella Maddalena, abbiamo voluto ricordarlo con una Messa nelle due sedi significative della sua vita: Chiomonte dove nacque, Alba dove spirò.
Raduno del Cividale il 9 e 10 gennaio
Il 20º raduno del battaglione Cividale, in calendario il 9 e 10 gennaio 2016, è organizzato dall’Associazione Fuarce Cividât e dalla Sezione Ana di Cividale.