Invecchiamento inarrestabile
Abbiamo letto con piacere il suo editoriale del mese di febbraio, e al termine ci siamo detti: finalmente! Finalmente qualcosa si muove pensando ad...
Il cappello alpino
Visto l'avvicinarsi dell'Adunata a Udine e le problematiche verificatesi a Rimini lo scorso anno, sarebbe possibile vietare alle varie bancarelle di vendere il nostro...
#Controlemolestie
Ma che necessità c'era del manifesto culturale #controlemolestie e del relativo manuale di consapevolezza con indicazioni utili per un corretto approccio a questo tema?...
PARMA – Il Milite ignoto
In occasione del centenario della traslazione del Milite ignoto, la delegazione provinciale di Parma della Guardia d'onore al pantheon e la Sezione di Parma...
ALESSANDRIA – Una piazza per ricordare
La mattina del 26 gennaio, alla presenza delle autorità cittadine, dei rappresentanti istituzioni, Associazioni combattentistiche e d'arma, si è tenuta la cerimonia di intitolazione...
SAVONA – La notte di Valujki
Il 28 gennaio a Calizzano si è svolta la 14ª edizione della notte di Valujki, nata per ricordare quei tragici giorni del gennaio 1943...
MILANO – Il tempo si ferma con Olivelli
A Vigevano, come in tante altre parti d'Italia, abbiamo ricordato Teresio Olivelli nel quinto anno dalla sua beatificazione, avvenuta il 3 febbraio 2018. In...
MONZA – Nuovo magazzino per la Pc
Nel 2019 l'unità di Pc Ana della Sezione di Monza, guidata dall'allora coordinatore Michele Di Perna, riceve dal Comune un magazzino da adibire a...
Articità e verticalità
Mille e cinquecento alpini impegnati per una decina di giorni nello scenario incomparabile delle Dolomiti. L'edizione 2023 della esercitazione internazionale delle Truppe Alpine Volpe...
Coppia d’assi
In molti, nel novembre scorso, durante la presentazione dei campionati nazionali si sono chiesti dove si trovasse Prali, luogo scelto dalla Sezione di Pinerolo...
Alpinapp
La piattaforma digitale dell'Associazione Nazionale Alpini si arricchisce. È nata "Alpinapp" la nuova app per smartphone Android e Apple, realizzata da Tommaso Codella di...
Cento per Pavia
Era il 31 marzo 1922 quando un gruppo di reduci, riunitosi all'albergo Moderno, decise di dare vita alla Sezione di Pavia. Il primo presidente...