18.8 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

VENEZIA – Cerimonia al Sacrario

A Fiume, cittadina del Quarnaro, nella frazione di Cosala, sorge un santuario - con sottostante ossario - costruito nel 1930 su progetto dell’architetto Bruno Angheben. Questi era il fratello del sottotenente degli alpini Mario Angheben, M.A.V.M. alla memoria, volontario irredento fiumano arruolatosi, come altri 110 fiumani, nel Regio Esercito allo scoppio della Grande Guerra, e morto eroicamente alla testa dei suoi alpini il 30 dicembre 1915 in Val Daone, ai confini tra le province di Brescia e Trento.

Strage mai dimenticata

Ancora qualche finestra illuminata nelle case di Erto e Casso, poggiate quasi in bilico sul Monte Salta, e più giù, nelle case di Longarone. Una serata tiepida di ottobre, come tante altre. Gli occhi chiusi dei bimbi già avvolti nel calore dei loro lettini. Gli uomini riuniti nelle osterie sparse qua e là a guardare un incontro di calcio trasmesso in Eurovisione. La normalità di un mercoledì sera, la normalità del vivere quotidiano di tre paesi sorti sul confine tra Veneto e Friuli, di quelle voci unite in un miscuglio di dialetti più aspri e più dolci.

… e 6 vittorie agli internazionali in Cile

Per il secondo anno consecutivo, gli alpini del Centro Sportivo Esercito hanno preso parte ai Campionati militari internazionali di biathlon di Portillo, Cile, organizzati dalla Escuela Militar de Montana dell’Esercito cileno. Alla rassegna hanno partecipato formazioni degli eserciti di Cile, Argentina, Brasile, Stati Uniti e Italia. La delegazione italiana, guidata dal sergente maggiore capo Marco Jerusel e composta dal tecnico caporal maggiore capo Nicola Pozzi e dagli atleti caporal maggiore scelto Roberta Fiandino e dal 1° caporal maggiore Markus Windisch, ha ottenuto sei vittorie complessive.

INTRA – Al memoriale dell’Alpe Pala

Gli alpini della sezione di Intra hanno organizzato una cerimonia intersezionale all’Alpe Pala, dove sorge il loro Memoriale. “Per non dimenticare”, recitava il nastro tricolore posato sulla corona d’alloro che due alpini in armi hanno deposto davanti all’altare: gli alpini non vogliono dimenticare chi ha dato la vita per difendere l’Italia in tempo di guerra e chi la dona oggi, nel difficile tentativo di portare la pace in tutto il mondo.

“Avete la gratitudine degli italiani”

Visita lampo, domenica 25 agosto, del presidente del Consiglio Letta al comando del contingente militare italiano su base brigata alpina Julia schierato nella provincia di Herat e giunto ormai al termine della sua ultima missione in terra afgana.

ROMA – Serata con “Alpini in Afghanistan”

La sezione di Roma ha organizzato, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia, la presentazione del libro Alpini in Afghanistan, uno spaccato della vita nel “Paese degli aquiloni” raccontata in prima persona dagli alpini della brigata “Taurinense”. Il maggiore del Genio Mario Renna, addetto stampa della brigata alpina Taurinense ha presentato il libro; ha preso parte a dieci missioni e nelle ultime tre che lo hanno visto in Afghanistan ha avuto il ruolo di portavoce del contingente italiano a Herat.

IFMS: accolto il Montenegro

Nei giorni 4, 5 e 6 settembre la sezione di Gorizia ha ospitato il 28° Congresso I.F.M.S. (International Federation of Mountain Soldiers). Le delegazioni, accompagnate dal consigliere nazionale Renato Cisilin, responsabile della Commissione nazionale IFMS, sono state accolte nella “Sala bianca” del palazzo comunale, dove ha dato loro il benvenuto il sindaco di Gorizia Ettore Romoli che, con Cisilin e il presidente della sezione Paolo Verdoliva, ha dichiarato aperti i lavori del Congresso e ha salutato le delegazioni presenti: Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Montenegro, Slovenia, Polonia, Spagna e Stati Uniti d’America.

TRENTO – Una campana alpina in Cile

Tra il 1951 e il 1953 diverse famiglie di contadini della Valle di Cembra, in particolare di Giovo, Cembra e Segonzano emigrarono in Cile indotti dalle gravi difficoltà del dopoguerra e attratti dalla promessa di nuove terre da coltivare, dove poter crescere la famiglia. Le loro vicissitudini dovute al viaggio, all’inserimento in una nuova vita e all’avvio dell’attività, sono conosciute ai più per le grandi fatiche e per le difficoltà con cui i nostri connazionali hanno dovuto confrontarsi, anche se nei luoghi d’origine, dopo 60 anni, la memoria di quell’emigrazione si è lentamente affievolita.

Isernia alpina e tricolore

Isernia, 10,50 del 15 settembre: il Labaro dell’ANA fa il suo ingresso in piazza Giustino D’Uva e prende posto nello schieramento. Ore 11, il corteo, disciplinato dal gen. Lunardon, prende abbrivio e le note delle fanfare si spandono nell’aria della cittadina pentra, lo accompagnano nel suo snodarsi lungo corso Risorgimento e corso Garibaldi, mentre una folla enorme, entusiasta, in un concento di voci acclama ed inneggia agli alpini per divenire straripante intorno alla tribuna delle autorità, in Piazza della Repubblica, con grandi e piccini che, salutano e battono le mani al ritmo di quelle note che pervadono i cuori.

Perché non succeda più

Per celebrare degnamente il 50° anniversario della tragedia del Vajont che, con il suo alto tributo di vittime, ha rappresentato una tragedia di rilevanza mondiale, l’Amministrazione di Longarone e la Regione Veneto hanno approvato l'idea, degna delle migliori tradizioni. L’iniziativa è stata patrocinata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile e si è sviluppata in una tre giorni, dal 13 al 15 settembre, che ha visto una nutrita partecipazione di esperti e volontari della P.C. del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e delle Province autonome di Trento e Bolzano. La Protezione Civile e il Vajont, la prevenzione, il soccorso e la memoria, sono stati il filo conduttore degli incontri.

In breve – ottobre 2013

Notizie in breve.

Squadre antincendio in Puglia

A conferma dell’elevata capacità operativa delle nostre squadre antincendio anche quest’anno il Dipartimento nazionale di P.C. ha chiesto all’ANA di mettere a disposizione alcuni volontari a presidio del territorio della Regione Puglia, per la campagna estiva 2013 contro gli incendi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti