20.3 C
Milano
martedì, 13 Maggio 2025

NOVARA – Recetto: una festa e un monumento

Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità nazionale, per festeggiare i dieci anni di fondazione, gli alpini del gruppo di Recetto hanno inaugurato un monumento ai Caduti. In un’area dismessa, incorniciata da piante e fiori, emerge una roccia simbolo della montagna, patria degli alpini, e lassù un’aquila a trasportare, simbolicamente, un lembo del vessillo tricolore.

VALLECAMONICA – Gruppo di Bienno: 90 anni di storia alpina

Con la celebrazione del 4 Novembre organizzata di concerto con l’Amministrazione Comunale e la sezione Combattenti e Reduci, il gruppo di Bienno, ha ricordato non solo la vittoria nel primo conflitto mondiale, ma anche, con la Messa officiata dal vescovo Gian Battista Morandini, i Caduti e Dispersi di tutte le guerre. Le cerimonie si sono svolte a Bienno alla presenza del sindaco Massimo Maugeri e degli alunni e insegnanti delle scuole materna ed elementare che, accompagnati dalla banda musicale del Paese, hanno eseguito l’Inno di Mameli, la Leggenda del Piave ed il Testamento del Capitano.

Gli artiglieri del “Vicenza” in Kosovo

Pec - L’Italia è presente in Kosovo dal 1999. I militari italiani sono stati chiamati dalle Nazioni Unite per contribuire a mantenere sicuro il territorio, assicurare la libertà di movimento e l’incolumità delle persone, vigilare alcuni siti a status speciale, quali il Patriarcato di Pec e il Monastero di Visoki, a Decani e garantire d’intesa con le organizzazioni internazionali e con le autorità locali il rientro e reinserimento dei rifugiati, dopo la lunga e crudele guerra che ha insanguinato il territorio.

Afghanistan, attaccata una base, ucciso un sergente, cinque feriti, due gravi

Giunge dall’Afghanistan la tragica notizia della morte di un nostro militare: è il sergente Michele Silvestri, del 21° reggimento Genio guastatori della brigata Bersaglieri di stanza a Caserta, che lascia la moglie Nunzia e un figlio di 8 anni. Altri cinque militari sono stati feriti, due in modo grave: il caporal maggiore Monica Graziana Contraffatto, 31 anni di Gela e il maresciallo Nicola Storniolo.

CIVIDALE – Raduno sezionale e nuova baita a Stregna

Le valli del Natisone hanno fatto cornice al raduno della sezione di Cividale, ospitato quest’anno a Tribil Superiore, organizzato dal gruppo di Stregna. L’occasione è stata duplice, i 75 anni di fondazione del Gruppo, guidato dal giovane Giacomo Stulin e l’inaugurazione della nuova sede, messa a disposizione dall’amministrazione comunale presso l’ex complesso scolastico intitolato al s.ten. Pietro Drecogna, Medaglia di Bronzo al Valor Militare nella seconda guerra mondiale.

Ötzi e i racconti dell’uomo venuto dai ghiacci

Ci sono tante cose da vedere a Bolzano, una città particolare nella quale culture diverse si fondano negli avvenimenti della Mitteleuropa. I castelli medioevali hanno dipinti che ci riportano alla Tavola rotonda e a Carlomagno, ma anche alla pittura della scuola di Giotto; dovunque, chiese romaniche e gotiche, palazzi rinascimentali e barocchi si alternano e rivelano l’evolversi del gusto e del modo di vivere d’una città nella “terra di mezzo”. C’è molto racconto del passato, ma più lontano di qualsiasi monumento storico ci conduce un uomo venuto dai ghiacci, dall’età del rame, 5mila e trecento anni fa.

SVIZZERA – Messa del Ricordo a Ginevra

Gli alpini del gruppo di Ginevra hanno organizzato una Messa per i Caduti nella chiesa della Missione Cattolica Italiana, officiata da padre Silvano - originario del feltrino e grande sostenitore delgi alpini - accompagnata dal coro GAI (Gruppo Alpino Italiano). Erano presenti i reduci novantenni angelo Orlandini e Mario Tonossi, il gen. Mario Amadei, il col. Norberto Birchler, Lucia Barazzutti, presidente dei donatori di sangue AVIS, Carmelo Vaccaro coordinatore della SAIG (Società Assocurazioni Italiane di Ginevra), Carmen Leonelli, presidente degli Emiliani-Romagnoli e alpini ed invitati.

Le riunioni dei presidenti di Sezione

1° Rgpt: via libera al “Memoriale Cuneense” Ospiti della sezione di Mondovì, si sono ritrovati, nella vecchia caserma ...

Un Lungo Talvera dedicato agli Alpini

La città di Bolzano è divisa in due dal torrente Talvera che scende dalla val Sarentino per gettarsi nel fiume Isarco, affluente dell’Adige nel punto in cui la valle si apre e guarda a sud. Dal tormentato dopoguerra e fino a tutti gli anni Sessanta, il greto del torrente, a monte, era un misto di discarica e baracche. Fu allora che l’ingegner Michele Lettieri diede corpo a un progetto che covava da oltre dieci anni: bonificare il greto del Talvera e farne qualcosa che servisse alla popolazione. Era un’impresa che sembrava impossibile, perché mancavano i fondi per realizzarla.

OMEGNA – A Gargallo la festa sezionale

Il piccolo borgo di Gargallo, imbandierato a festa, ha accolto le numerose penne nere che si sono ritrovate in occasione delle celebrazioni per il 139° anniversario delle TT.AA. e il 25° di costituzione del locale Gruppo alpini. La manifestazione, iniziata con gli onori al gonfalone del Comune e al vessillo sezionale, è proseguita con l’alzabandiera al termine del quale ha avuto inizio lo sfilamento del corteo tra le vie del paese accompagnato dalle note della fanfara sezionale e dai figuranti del “Gruppo Storico Risorgimentale 23 marzo 1848”.

“Cuore alpino per l’Abruzzo” presentazione a Bolzano

Il 19 aprile alle ore 17, presso la Biblioteca Claudia Augusta, via della Mendola 5, sarà presentato il libro “Cuore Alpino per l’Abruzzo”, edito dall’Associazione, che rende conto del lavoro svolto con grande slancio di generosità dagli alpini intervenuti in Abruzzo dopo il devastante terremoto del 6 aprile 2009.

Il Villaggio dei partner Adunata

Nel centro di Bolzano, tra piazza Walther e piazza Domenicani, sarà allestito il Villaggio che ospita i partner commerciali dell’Adunata.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti