L’Ana in cattedra per 400 studenti biellesi
Il 42° Campionato Ana di sci alpinismo nel biellese
Cerimonia per il 76° di Nikolajewka a Biella
Concerto degli auguri al Teatro Villani di Biella
La Grande Guerra in cento immagini, il libro presentato a Biella
Biella: iniziative per la conclusione delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra
Biella celebra il 146° delle Truppe Alpine
Celebrazioni per San Maurizio a Biella
Pellegrinaggio al Monte Camino il 22 luglio
Rassegna sull’architettura nell’arco alpino, a Biella
Sabato 14 aprile, alle ore 15, presso la sede della Sezione di Biella (in via Ferruccio Nazionale 5), verrà inaugurata la “Rassegna Architettura Arco Alpino”. Si tratta di un evento inconsueto, interessante non solo per gli addetti ai lavori, che proporrà esempi di intervento edilizio legati a tematiche culturali con rilevante caratterizzazione alpina, dove l’affinità delle caratteristiche geografiche delle Alpi determina problemi ed esigenze simili anche in contesti montani differenti.
Concerto degli auguri al Villani di Biella
Il tradizione concerto degli auguri della Sezione di Biella si terrà lunedì 15 gennaio, ore 21, al Teatro sociale Villani (in Piazza Martiri della Libertà, 2).
In concerto il coro ANA La Ceseta del Gruppo di Sandigliano e il Coro Stella Alpina di Vergnasco Cerrione Magnonevolo. Nell’intervallo sarà consegnato il Premio Liquorificio Rapa all’Alpino dell’anno 2017. L’ingresso è libero.
La serata sarà trasmessa in diretta su Retebiella Tv, canale 91.
“Battaglioni sulle vette”: una mostra per riscoprire le lapidi dei reparti alpini nel biellese
Lo Spazio Cultura di Biella (in via Garibaldi 14) ospita un’interessante mostra, curata dall’archivista Danilo Craveia in collaborazione con la Sezione ANA di Biella, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con il patrocinio della Città e della Provincia di Biella.
La rassegna intitolata "Battaglioni sulle vette. Le lapidi dei reparti alpini sui monti biellesi (1923-1926)" rivista un particolarissimo percorso costituito da 12 lapidi dedicate ai reparti alpini poste dopo la Grande Guerra sui monti biellesi che, proprio in occasione delle commemorazioni legate all’evento, vengono riscoperte attraverso preziosi documenti.