19 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

CONEGLIANO A Pianzano festeggiati i 40 anni del gruppo

Quest'anno, 2008, sono ricorsi i 40 anni della fondazione del gruppo di Pianzano, avvenuto per opera di una cinquantina di volonterosi alpini, quasi...

Associazioni d’Arma: il raduno a Trieste

  Si è tenuto a Trieste domenica 2 novembre il 2º raduno nazionale di Assoarma, il consiglio nazionale permanente delle Associazioni d'Arma. La città di...

Trento in festa, come 90 anni prima

  Non solo annuale ritrovo delle penne nere del Triveneto, ma anche chiusura delle commemorazioni per la fine della Grande Guerra. La motivazione sta alla...

VALDAGNO Due gruppi realizzano il sogno: una nuova sede

Doppia soddisfazione per la sezione di Valdagno. Sono state inaugurate due nuove sedi: quella del gruppo di Brogliano e quella del gruppo alpini...

Un anno di festa, all’insegna della generosit

Alle Stelline, la mattina di domenica 16 novembre c'è l'animazione delle giornate importanti. Saluti, abbracci, piccoli crocchi che discutono animatamente s'infittiscono all'avvicinarsi delle ore 10, inizio della riunione annuale dei presidenti con Corrado Perona e il CDN. Sono presenti i presidenti di 80 Sezioni in Italia (su 81) e i presidenti delle Sezioni Germania e Francia.

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa alpina

nata la Fanfara alpina Intra

  La Sezione di Intra ha aggiunto un altro importante tassello alla sua lunga storia (la sua fondazione risale al marzo 1920). Nell'auditorium del complesso...

L'anno che va, l'anno che viene

Cari Alpini, si chiude un anno importante, che abbiamo dedicato alla memoria, alla celebrazione della ricorrenza del 90º della fine della Grande Guerra e se ne apre un altro: il 90º della fondazione della nostra amata Associazione. Due momenti altrettanto significativi. Il primo anniversario è stato celebrato sui luoghisimbolo della storia costruita dai nostri Padri, il ricordo e il rispetto per i quali non verranno mai meno.

A Jaca, in Spagna, il congresso IFMS

Nei quattro giorni trascorsi a Jaca ho visto all'opera il genuino entusiasmo, l'affiatamento crescente, lo spirito di squadra e l'efficienza che caratterizzano ogni giorno di più, l'Associazione dei soldati da montagna spagnoli. Essa dimostra uno stile, un'anima molto simile a quella dell'Associazione Nazionale Alpini e da ciò ritengo possano scaturire interessanti sviluppi per il futuro della Federazione, soprattutto in questo momento di intenso cambiamento internazionale.

Speciale 90: le 9 tappe dell’anniversario

Trento è stata l'ultima delle nove tappe, una tappa che ha riassunto tutte le precedenti e compreso anche quei luoghi che non hanno avuto la visibilità di quelli toccati lungo il sentiero della memoria. Luoghi non certo trascurati, perché nel cuore degli Alpini nessuna croce manca , come abbiamo dimostrato recuperando le testimonianze del sacrificio dei nostri Padri, sulle montagne della Grande Guerra, cattedrali del sacrificio dei nostri Padri.

Signore delle Cime Da 50 anni la preghiera pi cantata e amata dagli alpini

Con la nebbia lo spazio perde i suoi contorni e diventa infinito e intimo allo stesso momento. Ogni cosa, ogni situazione assume i contorni di una favola perché senza punti di riferimento precisi la fantasia è costretta a lavorare di più.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti