22.8 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

ACQUI TERME Acqui Terme e Torino gemellate

Grande festa per il gemellaggio della sezione di Acqui Terme guidata da Giancarlo Bosetti, denominata la Cita , essendo l'ultima nata nella grande...

Il Premio alpino dell’anno in una cornice di festa

Tre giorni, il 24, 25 e 26 ottobre, hanno reso Savona una città alpina, addobbata a festa con bandiere e striscioni, la Protezione civile ANA impegnata a preparare la tensostruttura per la Sagra degli Alpini. Grande eco sui giornali, che per una settimana hanno prima riportato programmi e poi commenti entusiastici sulle penne nere, su quanto hanno fatto e fanno tuttora e sull'evento per il quale la sezione di Savona ha organizzato il 34º Premio Nazionale Alpino dell'Anno 2007 . Se si scorrono i nomi dei premiati succedutisi negli anni si trovano alpini che, a vario titolo, hanno rappresentato degnamente l'Associazione, valorizzando con l'umiltà, la riservatezza, la generosità verso gli altri sfuggendo alle insidie del protagonismo.

TRENTO Gli 80 anni del gruppo di Arco

Nell'ottobre 1928, per iniziativa del gen. Tullio Marchetti nasceva ad Arco di Trento il gruppo alpini. Il capogruppo, neo congedato, era il s....

ASTI A Montafia d'Asti raduno provinciale e 50 del gruppo

Nonostante la pioggia insistente, programma intenso per la festa organizzata in occasione del 50º del gruppo di Montafia d'Asti e del raduno provinciale....

I nostri volontari impegnati in Sardegna

Il disastro è avvenuto la notte di mercoledì 22 ottobre nelle località di Poggio dei Pini, Rio San Girolamo e Frutti d'Oro, tutte frazioni nel comune di Capoterra, nella parte sud orientale dell'isola, a 25 chilometri da Sassari. Questi sono sempre stati territori ad alto rischio idrogeologico con grave pregiudizio per le costruzioni edilizie, non di rado edificate su bacini fluviali in secca o su terreni paludosi bonificati e vicini ai fiumi, anche sotto il piano stradale.

La 7 Giornata Mauriziana

  È stata celebrata al Sacrario nazionale Mauriziano d'Italia di Pescocostanzo d'Abruzzo la 7ª Giornata nazionale Mauriziana, organizzata dalla Fondazione Mauriziana, un sodalizio costituito nel...

Il trio di Bassano la spunta sui bresciani

Giovedì 9 ottobre a Predore (Bergamo) si è svolto il 36º campionato nazionale di marcia di regolarità a pattuglie: ben 140 pattuglie iscritte di 27 Sezioni per complessivi 420 atleti. Venerdì sera incontro con il presidente della Commissione sportiva nazionale Antonio Cason, il coordinatore Daniele Peli e il tecnico Dino Perolari per definire gli ultimi dettagli. Sabato mattina è tutto pronto per accogliere gli atleti iscritti. Cominciano ad arrivare le prime pattuglie, i più lontani sono della sezione Abruzzi, seguono Torino, Biella e tutti gli altri.

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

Corsa in montagna: la vittoria al bergamasco Danilo Bosio

La sezione ANA di Vittorio Veneto ha organizzato il 37º campionato A.N.A. di corsa in montagna individuale, da inserire così nel nutrito programma delle manifestazioni indette per celebrare solennemente il 90º anniversario della fine della Grande Guerra. Si è voluto così far conoscere agli oltre 400 atleti iscritti, in rappresentanza di 33 Sezioni A.N.A. e di 3 reparti di alpini in armi, i luoghi suggestivi ed ancora in parte immutati che furono teatro della grande offensiva sferrata dalla sponda del fiume Piave che si concluse con l'epica battaglia di Vittorio Veneto.

GERMANIA Stoccarda, Coppa degli Alpini

Le penne nere del gruppo di Stoccarda hanno organizzato la 22ª edizione della gara di tiro, alla quale hanno partecipato anche iscritti ai...

STORIA SEZIONI ESTERO In Canada dal 1954: cos lontani, cos Alpini

La storia della sezione di Montréal è lunga da raccontare ma piacevole e dimostra la tenacia e l'attaccamento degli alpini per il loro...

CONEGLIANO A Pianzano festeggiati i 40 anni del gruppo

Quest'anno, 2008, sono ricorsi i 40 anni della fondazione del gruppo di Pianzano, avvenuto per opera di una cinquantina di volonterosi alpini, quasi...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti