24.2 C
Milano
sabato, 2 Agosto 2025

Un abbraccio a tutti

L’Assemblea dei Delegati del 19 maggio eleggerà il presidente nazionale che mi succederà nell’incarico. Avevo deciso che, con l’esaurirsi del mio terzo mandato, era tempo di affidare ad altri il compito di presiedere l’Associazione. Lascio l’incarico con serenità, soprattutto perché credo che l’alternanza dei compiti e delle responsabilità sia indispensabile. Nuovi slanci, iniziative, realizzazioni, promozioni e quant’altro potranno essere messi in atto dalla nuova presidenza.

TRENTO – Strigno in festa per l’85° del gruppo

È stato un raduno che ha riscosso un grande successo quello che si è tenuto a Strigno in occasione dell’85° di fondazione del Gruppo e del 7° raduno degli artiglieri del Gruppo “Pieve di Cadore”. Sotto la guida del capogruppo Remo Raffi, gli alpini hanno lavorato per mesi per preparare l’appuntamento in ogni particolare.

VALLECAMONICA – Progetto scuola: esperienza felice

Dura da vent’anni il felice connubio operativo dell’Intergruppo ANA della Valgrigna con le locali scuole, da quando, nel 1992, i gruppi ANA di Esine, Berzo Inferiore, Bienno e Prestine decisero in stretta collaborazione di indire un concorso riservato ai ragazzi delle quarte e quinte elementari e agli studenti della scuola media. Le scolaresche hanno predisposto documenti, ricerche, libri di studio ed approfondimento per riscoprire le tematiche alpine e conoscere meglio i propri paesi.

Valori non negoziabili

Prima di decidermi a mettere giù queste poche righe ho lasciato sbollire il sangue dopo la lettura dell’intervento di Luca Rota (gruppo Carenno-Bg). Voglio sottolineare la mia piena condivisione con quanto da Lei affermato nel numero in questione.

Orso Grigio

Ho imparato da poco a leggere e, da ancora meno a scrivere, ma mi ha colpito molto leggendo il giornale L’Alpino, l’acume, la schiettezza, la spontaneità e soprattutto la visione globale del direttore, don Bruno Fasani.

BELLUNO – Con la carrozzina sui monti dell’Alpago

Nel 45° della collocazione della Madonnina delle penne nere al “Sasson de Val De Piera”, sui monti dell’Alpago, gli alpini del gruppo di Tambre hanno esaudito il desiderio di Pierantonio Peterle, paraplegico da oltre 41 anni per un grave incidente automobilistico, di salire lassù al cospetto della statua della Vergine Maria.

Il coraggio di annunciare il bene

Ho appena letto le sue considerazioni sulla vita attuale e le prese di posizione decisamente contro corrente, politicamente scorrette e via elencando locuzioni oggi in pieno uso. La conduzione della vita planetaria, o quasi, è oggi comandata dalla finanza internazionale che si serve delle nazioni come di pedine da muovere sulla tavola degli scacchi.

Taurinense, bye-bye Afghanistan

Come nel 2010, in Afghanistan c’è stata la staffetta tra le brigate gemelle “Taurinense” e “Julia” alla guida del comando della regione occidentale del Paese. Il 24 marzo il generale Dario Ranieri ha ceduto il comando al generale Ignazio Gamba, al termine di un semestre intenso in cui la Taurinense ha assistito e facilitato la transizione della responsabilità della regione alle autorità e alle forze di sicurezza locali. È quindi il momento di tracciare un bilancio dei progressi registrati da questa missione, per quanto riguarda la Taurinense, da inserire nella prospettiva del 2014, quando la missione internazionale, nella forma attuale, si concluderà.

Don Bepo Gonzato

Caro direttore, sono passati ben 60 anni da quel 18 gennaio 1953 quando mons. Giuseppe Gonzato, “don Bepo” ci ha lasciati per raggiungere il “Paradiso di Cantore”. Non ero ancora un alpino quando ho conosciuto don Bepo nella sede della sezione di Verona, accompagnando mio padre e altri alpini del mio paese per organizzare l’annuale pellegrinaggio all’Ortigara.

IFMS: incontro italo-spagnolo a Lleida

Si è tenuta a Lleida (Lerida) in Spagna la 9ª Giornata di Fratellanza tra l’Asociacion de Artilleros Veteranos de Montana e la rappresentanza dell’ANA guidata dal presidente della Commissione IFMS Renato Cisilin accompagnato dal consigliere nazionale Massimo Curasì e da Danilo Perosa.

Una stampa di sostanza

Sarà stato forse per l’atmosfera mistica del grandioso santuario che ci ha ospitato o, più probabilmente, per la felice scelta dei relatori e l’interesse del tema del dibattito, fatto è che il diciassettesimo Convegno itinerante della stampa alpina (CISA) al Santuario di Vicoforte si è concluso con un generale consenso, decretato anche da un sondaggio che riportiamo in queste stesse pagine. Ed ha dimostrato le grandi potenzialità e la forza delle tante voci alpine, il comune spirito che le anima ed il desiderio dei redattori di cavalcare i tempi di questo delicato momento sociale e l’era digitale che tutto elabora e inghiotte in un attimo.

Slalom d’oro per Belingheri

Quella di Roccaraso è stata una meravigliosa festa dello sport, con 320 atleti provenienti da 37 Sezioni, oltre ad una rappresentanza del 9° Alpini de L’Aquila. Il 47° Campionato nazionale ANA di slalom gigante, svoltosi il 23 e 24 marzo, è stato soprattutto una splendida occasione di aggregazione e divertimento.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero