Un lavoro meticoloso
Sono un alpino ottantaquattrenne. La nostra ultima telefonata, interrottasi bruscamente per un guasto, non mi ha permesso di esprimerle tutta la mia stima e...
La dittatura comunista
Difendo le considerazioni fatte da Ettore Marzolo sul numero di novembre. Tralasciando la figura di Stalin già propugnatore di libertà dei popoli oppressi che...
Un vecio d’anagrafe, bocia di spirito
Ho quasi novant’anni e desidero tornare ragazzo come gli studenti di 3ª media di Lavena Ponte Tresa, i quali, immaginando di essere soldati al...
Grazie Vittorio
Grazie alla tarda età, ho pensato che un bel mensile come il nostro, una volta letto è meglio che prima di andare al cimitero,...
Ieri nemici, oggi fratelli
Sul numero di dicembre de L’Alpino leggo la lettera “Croci senza nome” di Bruno Panchieri, che testimonia come l’ondata di sentimenti relativa ai Caduti...
I limiti delle democrazie
In merito alla risposta ad una lettera pubblicata su L’Alpino di novembre dal titolo “Gli effetti delle dittature” si è dimenticato di citare un...
Italiani due volte
Il 10 febbraio 1947 i vincitori della Seconda guerra mondiale imposero all’Italia di cedere alla Jugoslavia l’Istria, Fiume, Zara, la Dalmazia, il Carso triestino...
Il nostro mensile
Le confesso che quando capii che lei era un religioso temetti, da ateo, che L’Alpino diventasse un bollettino parrocchiale, invece con il tempo imparai...
Giovani d’oggi
Perché? È la domanda che mi sgorga spontanea, leggendo quanto scrive don Enrico Prete su L’Alpino di dicembre. Perché questi veci alpini si danno...
TRENTO – Il fiore degli alpini
“Certe cose succedono solo quando ci sono gli alpini”. Fa sempre più rumore un albero che cade di un fiore che sboccia, ma i...
SICILIA – In memoria di Giorgio
Lo scorso novembre al rifugio del Primo Monte strada “Mareneve” dell’Etna è stata scoperta una targa (nella foto) in ricordo di Giorgio Privitera, alpino...
LA SPEZIA – A cent’anni dalla Grande Guerra
Con la manifestazione organizzata lo scorso 3 novembre si sono concluse le cerimonie legate al centenario della Grande Guerra allestite dalla Sezione spezzina dell’Ana....