LA SPEZIA – Deiva: un monumento nel segno dell’Unità
Un monumento ai Caduti, all’insegna del 150° dell’Unità d’Italia, è una nobile testimonianza della memoria d’un paese, ancor più se la sua inaugurazione coinvolge tutti i cittadini e le autorità che pronunciano discorsi non di circostanza ma di condivisione con gli ideali degli alpini.
UDINE – Festa grande per le 90 candeline della Sezione
Al pari delle arzille vecchiette anche la sezione di Udine si è scoperta il vezzo di... calarsi gli anni perché non ha visto la luce nel 1921, come la tradizione orale aveva tramandato, bensì nel luglio del 1920, come è riportato dal nostro mensile L'Alpino dell'epoca. Per nulla intimoriti da questo svarione storico i componenti il Comitato hanno proseguito nella programmazione e nell'esecuzione del piano dei festeggiamenti.
VAL SUSA – All’ombra del forte di Exilles l’annuale raduno sezionale
La sezione Val Susa ha dato appuntamento ai suoi alpini ed a quelli delle Sezioni vicine alla cappella votiva di Exilles, eretta a ricordo dei Caduti del battaglione omonimo. Quest’anno si celebrava il 17° raduno sezionale e il 46° incontro degli appartenenti al 3° Alpini, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e dei consiglieri nazionali Mauro Gatti e Mario Botteselle. Il sabato sera concerto della fanfara sezionale nella tensostruttura eretta nel centro del paese, e domenica mattina ritrovo presso la cappella, poi la sfilata fino in piazza Europa davanti al monumento ai Caduti.
CADORE – Sul monte Piana, per non dimenticare
Le sezioni Cadore e Padova, unitamente all’Associazione “Amici di Monte Piana” e con il contributo dell’Amministrazione comunale di Auronzo di Cadore e della scrittrice e alpinista Antonella Fornari, associati dall’impegno unitario di commemorare insieme i 14mila Caduti del Monte Piana, hanno realizzato una significativa celebrazione. Sulla cima “italiana” del pianoro, a quota 2.325, è stata installata la nuova croce in larice a ricordo del sacrificio dei Caduti italiani e austroungarici, nella Grande Guerra.
NAPOLI – A Sassinoro il raduno della Sezione
Bella manifestazione, quella svolta a Sassinoro (Benevento) per la 15ª “Giornata Alpina” della sezione di Napoli. All’appuntamento hanno partecipato alpini delle sezioni di Novara, Latina, Abruzzi, Molise, Marche, Bari, e moltissimi della sezione ospitante, Napoli.
UDINE – A Latisana un monumento agli alpini della Julia
A Latisana, in occasione dei festeggiamenti per il 70° anniversario della costituzione del locale Gruppo alpini, è stato inaugurato il nuovo monumento alle penne nere.
BERGAMO – Grande festa della gente bergamasca
Bergamo città alpina: con la 28ª Adunata sezionale si è festeggiato anche il 90° anniversario della fondazione della sezione di Bergamo. E ad un anno dall’Adunata nazionale da record la città si è stretta intorno al Tricolore. Quindicimila le penne nere che hanno sfilato domenica 11 settembre davanti a una folla entusiasta e a una tribuna da cui le autorità civili e militari hanno reso omaggio alla Sezione più numerosa d’Italia.
CANADA – Toronto: festa per il 150° dell’Unità d’Italia
Il “Centro Veneto” di Toronto ha organizzato una importante manifestazione chiamata “The land in between” (La terra di mezzo) per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il tema era l’arte, il patrimonio culturale, la nostra terra, la nostra gente, la natura e l’ambiente.
TRIESTE – Premiato lo studio dell’ambiente
Nella “Sala Cammarata” dell’Università di Trieste sono state consegnate due borse di studio offerte dalla sezione ANA e dal Rotary Club Trieste. I beneficiari sono stati i due neolaureati Fabio Candotti Carniel, con la tesi “Trapianti di licheni per l’identificazione di una sorgente di mercurio”, e Francesco Femi Marafatto con la tesi “Applicazione della sistematica isotopica del cromo nello studio di acquiferi contaminati da cromo esavalente”.
GRAN BRETAGNA – Londra e Isorella (Brescia) più vicine
Capita spesso che gli alpini in vacanza all’estero sentano il bisogno di far vista agli alpini colà residenti. Sono visite sempre gradite ai nostri connazionali della “seconda naja”: è quanto è avvenuto a Londra, in occasione della sagra della Madonna del Carmelo, a Little Italy, dove era stata allestita una bancarella alpina per raccogliere offerte da destinare in beneficenza.
CIVIDALE – Da “Un ponte per Herat” una scuola in Afghanistan
Si è svolta a Bala Murghab (nord est dell'Afghanistan), l'inaugurazione della sede del distretto scolastico. La realizzazione dell'edificio è stata finanziata con le donazioni raccolte con l’iniziativa “Un Ponte per Herat”, il progetto a sostegno della missione in Afghanistan dell'8° Alpini, promosso dalla Sezione e dal Comune di Cividale del Friuli.
VENEZIA – Portogruaro: raduno sezionale e 80° del Gruppo
Il gruppo di Portogruaro, sezione di Venezia, guidato da Sergio Sandron, ha compiuto 80 anni e ha festeggiato con un grande raduno sezionale inserito nel contesto delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Si è cominciato con la mostra alpina, gli onori ai Caduti presso il Monumento vicino alla sede del Gruppo, seguito dalla rassegna cori dei gruppi di Portogruaro e di Codroipo, sezione di Udine, con la partecipazione della fanfara della brigata alpina “Julia”, in concerto presso il teatro cittadino.

