ABRUZZI – Raduno a San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi (L’Aquila) e i suoi cittadini hanno partecipato numerosi al raduno sezionale degli alpini organizzato dal gruppo “Morroni” in collaborazione con la sezione Abruzzi. L’appuntamento è stato arricchito da un convegno su “Don Gnocchi e la solidarietà alpina”, disposto in collaborazione con l’Amministrazione comunale e allietato dal coro di Isola del Gran Sasso. Erano presenti il sindaco Paolo Di Cesare, il presidente della sezione Abruzzi Giovanni Natale e il vescovo dei Marsi, mons. Pietro Santoro.
PARMA – Pietro Cella alla fortezza di Bardi
Alla fortezza di Bardi sono state aperte cinque sale dedicate al bardigiano Pietro Cella, capitano, prima Medaglia d’Oro del Corpo degli Alpini, caduto nella battaglia di Adua il 1° marzo 1896. All'inaugurazione hanno partecipato numerose penne nere provenienti da tutta la provincia con il presidente della sezione di Parma Mauro Azzi ed il capogruppo di Bardi Stefano Fibrosi. Il sindaco Giuseppe Conti ha ringraziato di cuore le penne nere per il sostegno all'iniziativa che, vista anche la cornice in cui si presenta, è destinata ad avere un ampio consenso di visitatori, anche considerando la vicinanza con Piacenza, città della prossima adunata nazionale che con Parma condivide - storicamente - la cittadinanza di Pietro Cella.
Nasce il gruppo alpini Ungheria
In Ungheria è nato un nuovo gruppo alpini, guidato da Antonio Dal Fabbro. Per la cerimonia di consegna del gagliardetto - madrina d’eccezione l’ambasciatore d’Italia a Budapest Maria Assunta Accili - sono giunti nella capitale magiara il vice presidente nazionale vicario Adriano Crugnola, il delegato ai rapporti con le Sezioni all’estero Ferruccio Minelli e il presidente della sezione Balcanica-Carpatica-Danubiana ambasciatore Stefano Benazzo. L’idea di creare il gruppo incominciò lo scorso anno, quando Antonio Dal Fabbro incontrò sul Monte Tomba, in occasione dell’annuale raduno internazionale organizzato dal gruppo di Cavaso (sezione di Bassano), il presidente nazionale Corrado Perona e l’allora vice presidente vicario Sebastiano Favero.
VICENZA – Ad Arzignano batte il cuore alpino
Il 90° di fondazione del gruppo di Montebello, l’85° del gruppo “Mario Pagani” di Arzignano e il 25° della squadra della Protezione Civile Valchiampo necessitavano di un adeguato ricordo. Per questo gli alpini guidati da Paolo Marchetti e Mirko Framarin, rispettivamente capogruppo di Arzignano e capozona “Val Chiampo”, hanno dato fondo alle risorse programmando un ventaglio di eventi che, dalla cultura alpina al legame con i reparti in armi, hanno coinvolto il grande pubblico intorno al focolare della casa alpina.
AUSTRALIA – Attività del gruppo di Springvale
Ogni anno il gruppo di Springvale, sezione di Melbourne, dopo una breve sfilata depone una corona al monumento ai Caduti e partecipa ad una Messa celebrata da padre Kieren e accompagnata da canti alpini. Anche quest’anno, dopo la Messa, è stata fatta una colletta il cui ricavato è stato affidato a Margherita e Brian Allen, missionari laici in Cambogia, che insegnano ai piccoli a leggere e scrivere.
BELGIO – La Sezione compie 75 anni
Due importanti ricorrenze per la sezione Belgio sono state festeggiate a Ransart, con la collaborazione del gruppo locale. Il sabato pomeriggio sfilata per le vie del paese, seguita dalla Messa per i Caduti e per gli alpini andati avanti. Erano presenti Ferruccio Minelli, consigliere nazionale delegato ai contatti con le sezioni all'estero, Mario Agnoli, presidente della sezione Belgio, Antonio Dotti capogruppo di Ransart e padrone di casa, Antonio Binotto capogruppo di Bruxelles, Francesco De Nadai capogruppo di Liegi, Secondo Paolo Lamandini capogruppo di Borinage.
BERGAMO – Petosino: un parco dedicato a don Gnocchi
Il parco pubblico di Petosino è stato dedicato al beato don Carlo Gnocchi. Nella stessa giornata, a fianco della sede del gruppo alpini è stata inaugurata una scultura donata dal Gruppo, realizzata da Gianmario Lanfranchi di Sorisole. La scultura, con al centro un bassorilievo su pietra di Lecce raffigurante don Gnocchi che tiene in braccio un bambino e in mano un cappello alpino, è ben visibile all’interno del parco così da richiamare l’attenzione dei frequentatori sull’opera e le virtù di don Gnocchi.
GERMANIA – Alpini a Sonthofen, per il Grüntentag
Sul monte Grünten, in Baviera, c’è un sacrario, un blocco in pietra sovrastato da una semplice croce di ferro sul quale sono incisi i nomi di oltre tremila soldati del 3° reggimento Jäger caduti nella Grande Guerra, di altri della seconda e inoltre dei Caduti nelle missioni di pace in Afghanistan. Alle cerimonie che si celebrano sul Grünten e nella cittadina di Sonthofen da una decina d’anni partecipano anche gli alpini della sezione Germania ai quali si sono uniti da un paio d’anni quelli della sezione gemellata di Marostica.
SVIZZERA – Ginevra: festeggiati i 20 anni della sede
La Messa officiata da padre Silvano ha dato inizio ai festeggiamenti del 20° anniversario dell’inaugurazione della sede del gruppo di Ginevra: per ristrutturarla erano state necessarie 1.165 ore di lavoro, 20mila franchi e oltre il doppio per gli arredi. Il tutto senza alcun aiuto esterno, ma grazie alle donazioni di vari soci e al ricavato di numerose attività del gruppo.
LECCO – I 60 anni del rifugio Cazzaniga-Merlini
Il 60° della ricostruzione del rifugio Cazzaniga e il 40° dell’inaugurazione del nuovo rifugio Cazzaniga-Merlini, nell’anno del 90° della Sezione, meritavano una festa solenne. Vedere così tanti alpini al rifugio mi ha fatto tornare indietro di 40 anni, quando ero salito qui con mio papà e i miei fratelli in occasione dell’inaugurazione. Non nascondo che allora per noi, legati al vecchio rifugio da tanti ricordi, la nuova costruzione lasciava un po’ perplessi ma si sa, i tempi cambiano. È qui che fin da bambino ho imparato a conoscere gli alpini ed è qui che è iniziata la strada che mi ha portato al Consiglio Direttivo Nazionale.
PARMA – Palanzano: monumento ai Caduti del Galilea
Centinaia di penne nere hanno preso parte, a Palanzano, all’inaugurazione del monumento dedicato ai Caduti della nave Galilea, silurata la notte del 28 marzo 1942 nel Mediterraneo da un sottomarino inglese mentre era in rotta per l’Italia, dalla Grecia, con a bordo 1.275 uomini, fra i quali gli alpini del battaglione Gemona.
BASSANO DEL GRAPPA – Due gruppi in festa per l’adunata sezionale
L’adunata sezionale di Bassano del Grappa è stata organizzata quest’anno da due Gruppi della Valle del Brenta: Carpanè e Valstagna. Il programma prevedeva: il sabato la riunione del consiglio sezionale e dei capigruppo, alla presenza dei sindaci dei due Comuni ospitanti e, alla sera, il concerto del coro sezionale ANA Edelweiss e del locale coro Valbrenta.

