14.3 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

COMO – Villa Carlotta torna a splendere

Sulle sponde del Lario, a Tremezzo, sorge Villa Carlotta: conosciuta in tutto il mondo fu costruita dal marchese Clerici alla fine del Seicento, passata ai Sommariva, quindi alla principessa Orange-Nassau nel 1850. Oggi è aperta al pubblico. Ricca di opere d’arte fra cui alcune sculture del Canova, vanta un pregiato giardino botanico.

VERCELLI – Nelle scuole per non dimenticare

La sezione di Vercelli ha organizzato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, un incontro con i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori ed una mostra tematica sulla ritirata di Russia con documenti, fotografie e riviste di proprietà dell’alpino Paolo Scavarla, con materiale del “Museo alpino” di Cantavenna di Gabiano curato dall’alpino Carlo Monti e anche della sezione. La mostra è stata allestita nel salone “Duecentesco” di Vercelli, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, e l’aiuto dell’assessore alla cultura Pier Giorgio Fossale.

BELGIO – Il coro Montenero a Marcinelle

Il coro Montenero di Alessandria ha effettuato una trasferta in Belgio per partecipare al festival corale internazionale “Choeur du Pays de Charleroi”, tenuto al Bois du Cazier di Marcinelle. La risposta del pubblico è stata caldissima con molte richieste di bis. Al termine Marco Santi è stato invitato a dirigere i 400 coristi nel teatro naturale del “Bois du Cazier” con il brano collettivo “Signore delle Cime”.

LUINO – Un museo e un libro a Castelveccana

Dopo sette anni dalla posa della prima pietra, in occasione del 90° anniversario di fondazione del Gruppo, a Castelveccana è stato ultimato e inaugurato il museo degli alpini. Dopo l’alzabandiera e l’omaggio floreale al cippo di Giacomo Albertoli, martire della libertà, al quale è dedicata la sede del Gruppo, quattro reduci hanno tagliato il nastro tricolore, inaugurando ufficialmente il museo, poi benedetto dal diacono alpino Armando Caretti. Ecco i loro nomi: Stefano Passera classe 1923, Bruno Spozio del 1922, Germano Comini classe 1924 e Livio Dellea del 1917.

ASIAGO – A Foza in ricordo dei Caduti

Gli alpini di Foza hanno celebrato l’85° anniversario di fondazione con alcuni importanti appuntamenti di carattere storico. Alla presenza di una rappresentanza del 5° reggimento Alpini, guidata dal col. Michele Biasiutti comandante del reggimento, è stata deposta una corona di fiori alla Selletta Stringa – Melette di Foza – in onore del col. Oreste Pirio Stringa, a cui è stato intitolato il Gruppo.

PADOVA – Il monumento al “Capitano santo”

Ogni anno il gruppo di Este organizza sul monte Colombara (Asiago) una Messa in suffragio del capitano Guido Negri, Servo di Dio, chiamato dagli alpini “Capitano santo”. Alla testa della sua Compagnia, morì durante un assalto alle trincee austriache il 27 giugno 1916, colpito al cuore da una pallottola austriaca. Pur essendo al fronte in prima linea si recava nei paesi più vicini facendo anche 10-15 chilometri a piedi per partecipare alla Messa e fare la Comunione, a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente.

VAL SUSA – Novalesa: 90 anni di solidarietà alpina

Era il 1923 quando Michele Roccia, reduce della Grande Guerra, fu nominato capogruppo di Novalesa, secondo gruppo iscritto della sezione Val Susa. Negli anni gli alpini del Gruppo si sono distinti per lodevoli iniziative a favore del Comune, degli enti locali e della chiesa; nel dopoguerra per la ricostruzione, poi per l’aiuto ai terremotati del Friuli e in seguito per la realizzazione di un Sacrario e la ristrutturazione della sala del vecchio municipio.

CADORE – PADOVA – Insieme sul Monte Piana

A cura delle sezioni Cadore e Padova, dell’Associazione “Amici di Monte Piana” e dei Comuni di Auronzo e Dobbiaco, anche quest’anno si è rinnovata la commemorazione dei 14.000 Caduti dei due fronti dal maggio 1915 all’ottobre 1917 sul “Monte del pianto”.

TORINO – Nuovi colori al Regina Margherita

Ottantacinque volontari tra alpini della sezione di Torino e dipendenti del corriere espresso “DHL”, coordinati dalla Fondazione “F.O.R.M.A.” onlus, sono stati protagonisti di un intervento di riqualificazione di alcune aree dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

MARCHE – Il Vajont di Giovanni Urriani

A cinquant’anni dalla tragedia del Vajont il gruppo di Acquasanta Terme ha commemorato l’alpino Giovanni Urriani, disperso nella sciagura. Urriani era in forza alla compagnia Genio pionieri del 7° reggimento Alpini e si trovava, quel giorno, in perlustrazione lungo il corso del Piave con un compagno. Furono travolti dall’ondata distruttrice e i loro corpi non furono mai più ritrovati.

BALCANICA-CARPATICA-DANUBIANA – Gruppo Ungheria: concerto e gemellaggio

Il gruppo ANA Ungheria “gen. Giuseppe Dal Fabbro”, della sezione Balcanica Carpatica Danubiana, ha concretizzato la richiesta fatta un anno fa dalla sezione di Csongrad (Ungheria meridionale) dell’Associazione Nazionale Riservisti Ungheresi, di proporre una serata musicale di un coro alpino.

NAPOLI – Il gen. Gamba in visita alla Sezione

Il generale Ignazio Gamba, comandante della brigata Julia, ha fatto visita alla sezione ANA di Napoli assieme al col. Flavio Lauri, comandante del 3° artiglieria da montagna, al ten. col. Cagnazzi e al luogotenente Sferragatta. A fare gli onori di casa, in assenza del presidente Marco Scaperrotta, c’era il vice presidente e capogruppo di Napoli-Centro Mariano Putignano insieme ad un gruppo di alpini.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti