17.5 C
Milano
martedì, 13 Maggio 2025

VERCELLI – Novanta candeline

Gli “alpin dla bassa” hanno spento 90 candeline. La festa ha avuto inizio con il locale nucleo di Protezione Civile ANA - la cui colonna mobile conta 74 volontari - che ha allestito a scopo dimostrativo un campo di prima accoglienza, completo di tende, cucina mobile e tensostruttura per la distribuzione dei pasti.

MODENA – Fanano abbraccia gli alpini

Fanano ha ospitato l’adunata sezionale di Modena: una due giorni di festa organizzata con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e del sindaco Lorenzo Lugli. Ad aprile, in vista dell’evento, gli alpini hanno incontrato i ragazzi delle scuole primaria e secondaria di Fanano, Sestola e Montecreto-Acquaria per raccontar loro la storia delle penne nere.

COMO – L’Adunata dei morbegnini

Il battaglione Morbegno nacque nel 1886, inquadrato nel 5° Alpini. Combatté su vari fronti: dall’Adamello all’Ortigara, dal Pasubio all’Isonzo. Nel 1920 fu coinvolto nei fatti di Fiume affrontando i legionari di D’Annunzio. Nel secondo conflitto mondiale diede prove eccelse in Grecia e in Russia dove fu duramente provato nella sacca di Warwarowka. Sciolto il 9 settembre del 1943, fu ricostituito nel 1956 nell’ambito della brigata Orobica.

TRENTO – Festa grande a Nago

Il gruppo di Nago, intitolato al sottotenente alpino Arturo de Bonetti, Medaglia d’Argento al V.M., ha festeggiato i suoi primi sessant’anni. De Bonetti fu un legionario ed irredentista trentino di Nago, caduto nel 1915 a malga Zures sulle pendici del monte Baldo, luogo in cui il Gruppo ha scelto di celebrare la ricorrenza. La cerimonia si è svolta alla chiesetta di malga Casina, costruita nel corso della Grande Guerra, suggestivo e tradizionale luogo di incontro degli alpini di Nago.

AOSTA – Addio alla Testafochi

Il gen. Antonio Maggi, comandante del Centro Addestramento Alpino, ha consegnato le chiavi della caserma Testafochi al presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Augusto Rollandin. L’atto simbolico ha segnato il passaggio di proprietà della struttura destinata ad accogliere l’Università della Valle d’Aosta, e ha sancito la fine della storica caserma di Aosta che ebbe inizio nel lontano 1887 con la costruzione della “caserma alpina” al Plot, l’antica piazza d’armi cittadina.

MONZA – Attorno a un tavolo

“Ad excelsa tendo”. Il motto del 7° Alpini campeggia nella sezione di Monza sopra gli stemmi delle cinque Brigate. Con immodestia ci eravamo prefissati di chiudere la serie di tre conferenze sulla storia degli alpini invitando tutti i presidenti dell’ANA non solo per un titolato intervento sui temi proposti, ma soprattutto per “tirare la volata” all’incipiente raduno del 2° rgpt. Ebbene, sala strapiena di penne nere e serata riuscitissima giovedì 12 giugno, grazie soprattutto alla innegabile oratoria e affabilità dei tre presidenti: l’attuale Sebastiano Favero e gli emeriti Corrado Perona e Beppe Parazzini. Il tema era: “L’ANA ieri, oggi e domani”.

BELLUNO – Una manciata di terra per ricordare

Furono oltre novantamila i soldati italiani morti e dispersi nella Campagna di Russia tra il 1941 e il ’43. Con una toccante cerimonia a Canale d’Agordo (Belluno), quei ragazzi, idealmente, sono tornati in Patria. Una teca con sette barattoli contenenti la terra proveniente da alcune località della Russia - raccolta dai soci del gruppo di Castiglione d’Adda - è stata collocata nel “Giardino della Memoria” di Canale d’Agordo, realizzato da Giovanni Fontanive a ricordo dei soldati agordini morti e dispersi nella Campagna di Russia.

LA SPEZIA – L’eroe del Monte Nero

Nel centenario della nascita è stato inaugurato a La Spezia, all’interno dello stadio comunale, un cippo dedicato ad Alberto Picco, eroe del Monte Nero e primo capitano dello Spezia calcio. Morto ad appena 20 anni, in 23 giorni di guerra si guadagnò due Medaglie di Bronzo ed una d’Argento.

VICENZA – Alpini e immigrati insieme, in campo

Prima ha chiesto all’arbitro di annullare un goal: “Era troppo lontano e non ha visto che il mio tiro non era finito in rete”, e poi un rigore: “Nessun fallo, sono caduto da solo”. Queste cose possono capitare solo in un torneo di calcio organizzato dagli alpini e se il protagonista è un alpino (Cristian Barichella).

GORIZIA – Premiati gli studenti

Gli studenti e le scuole vincitrici dei concorsi indetti dalla sezione di Gorizia in occasione del 90°, sono stati premiati all’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari. Il concorso, rivolto agli alunni delle scuole di Gorizia, ha interessato le scuole primarie con un saggio artistico sull’argomento “Alpini” e le secondarie di I grado con un saggio letterario dal titolo “Gli alpini dall’Unità d’Italia attraverso il terremoto del Friuli sul fronte della solidarietà, fino alle missioni di pace”. Le scuole secondarie di II grado hanno partecipato con un elaborato fotografico e con un saggio corredato da foto sul tema “Alpini ieri e oggi” (nella foto a fianco la premiazione).

VALLECAMONICA – In festa a Pisogne

L’81ª festa del gruppo di Pisogne è iniziata venerdì sera nel capannone montato presso la sede del Gruppo, dove gli alpini, trasformatisi per l’occasione in provetti cuochi, hanno deliziato una vera folla. La serata è continuata con canti e danze al suono della fisarmonica. Lasciata l’allegria della sera e ritrovata la compostezza, il giorno seguente si sono avviate le cerimonie: numerose penne nere hanno reso gli onori ai Caduti in guerra pisognesi presso i monumenti ai marinai, ai fanti e ai carabinieri.

VAL SUSA – PINEROLO – Gemellaggio in alta quota

Sul colle del Sestriere, a quota 2.035, è stato celebrato il gemellaggio tra le sezioni di Pinerolo e Val Susa. Il Sestriere, che si pone a spartiacque tra la val Chisone pinerolese e la valle di Susa, rappresenta il luogo ideale per suggellare l’avvenimento. La sommità del colle è stata raggiunta a piedi dai due versanti: Champlas du Col per la Valsusa, Pragelato per Pinerolo. In perfetta sincronia i due serpentoni alpini, guidati dagli uomini della Protezione Civile e dai presidenti sezionali, si sono diretti verso piazzale Agnelli, seguiti dai vessilli e dai gagliardetti dei Gruppi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti