14.9 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

GERMANIA – Alta onorificenza per Sambucco

Il Presidente federale della Germania Joachim Gauck ha conferito a Giovanni Sambucco, Presidente della Sezione Germania, la croce al merito della Repubblica tedesca. Alla cerimonia di consegna erano presenti settanta invitati, tra i quali la viceconsole Elena Sollazzo, il segretario di Stato Peter Hofelich, la vice presidente Regionale signora Seefried, il sindaco di Heubach, Frederick Brütting.

ASIAGO – Nicolò, alpino speciale

Gli alpini dell’Altipiano hanno inaugurato un monumento in memoria di Nicolò Gianesini, “andato avanti” nel dicembre 2014 all’età di 82 anni, uomo e alpino tutto di un pezzo, ricordato dagli amici del Gruppo di Gallio come «uno che non si tirava indietro quando c’era da fare!». Proprio per questo i figli alpini Antonio, Mauro e Silvano, oltre che il nipote Nicola, hanno voluto realizzare un monumento in sua memoria. 

DOMODOSSOLA – Un’eredità da conoscere

 Al fine di ricordare e tramandare ai giovani la Grande Guerra, nella quale si rinnovarono i sentimenti dell’Unità d’Italia, la Sezione di Domodossola ha allestito la mostra “La quiete violata” realizzata dal Centro Studi Ana, che attraverso dodici rollup descrive, in sintesi, le tappe salienti dei tre anni di guerra e la conseguente nascita dell’Associazione Nazionale Alpini. 

NOVARA – Nuova sede, nuovi obiettivi

Un gradevole sole primaverile ha accompagnato la cerimonia di inaugurazione della nuova sede operativa della Protezione Civile Ana della Sezione di Novara. È stata allestita nello stesso edificio che ospita la sede del gruppo alpini “A. Geddo” di Trecate, adibendo alcuni locali ad ufficio, centrale operativa, magazzino attrezzature e sala riunioni, utilizzata per la formazione dei volontari.

AUSTRALIA – Gli alpini all’Anzac Day

Quest’anno all’Anzac Day, una delle feste più importanti e sentite in Australia e Nuova Zelanda, erano presenti le delegazioni delle varie Associazioni d’Arma italiane che hanno commemorato l’evento nelle varie città australiane (a Sydney, Melbourne, Perth, Adelaide, Brisbane e Darwin). 

SUDAFRICA – Festa degli alpini in baita

La festa degli alpini della Sezione Sudafrica si è svolta nella baita che sorge sul terreno dell’East Rand Italian Club, alla periferia di Johannesburg.

UDINE – L’Ana cittadina onoraria di Majano

Il 7 maggio scorso, in occasione del 40º anniversario del disastroso terremoto che colpì il Friuli nel maggio 1976, la cittadina di Majano (Udine) ha conferito la cittadinanza onoraria all’Esercito, all’Arma dei carabinieri e all’Ana. Presenti la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il vice presidente della Provincia Franco Mattiussi, il sindaco di Majano Raffaella Paladin e numerosi sindaci della zona. Per le Forze armate, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale C.A. Enrico Errico, il generale B. dei Carabinieri, Vincenzo Procacci e il Presidente dell’Ana Sebastiano Favero, che ha scortato il Labaro con il vice Presidente vicario Ferruccio Minelli e i Consiglieri nazionali. 

MOLISE – Il paese a vocazione alpina

Il paese sorge su uno sperone del Monte Mattone, propaggine della catena montuosa delle Mainarde e del Meta che con i suoi 2.242 metri è il tetto dell’Appennino centro-meridionale. L’etimologia più accreditata sul nome del paese è Pic-zotum, la montagna sentinella, posto a baluardo dei pericoli provenienti dalle catene del Meta e delle Mainarde.

NAPOLI – Per gli infoibati e i Caduti

Nella chiesa dei S.S. Cuori di Castrovillari don Carmine De Franco e l’alpino don Bruno Midaglia hanno celebrato una Messa in ricordo delle vittime delle foibe e di tutte le guerre, alla presenza del Presidente sezionale Marco Scaperrotta, del sindaco Domenico Lo Polito e di altre autorità locali.

TREVISO – La Medaglia d’Oro Egidio Fantina

In occasione del centenario della nascita i gruppi alpini di Fietta del Grappa e Possagno hanno organizzato una celebrazione del sten. Egidio Aldo Vittorio Fantina, Medaglia d’Oro al Valor Militare nella Campagna di Grecia e Albania, durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia non poteva che avere inizio a Possagno, presso la tomba del sten. Fantina, dove gli alpini hanno deposto un mazzo di fiori e dato lettura della motivazione per l’attribuzione della medaglia.

UDINE – Trofeo De Bellis e coppa Julia

Al “Centro sportivo al 91” di Tarcento si sono svolte le gare di tiro con fucile Garand M1 per l’assegnazione del 38º trofeo “Guglielmo De Bellis”, riservato ai soci della Sezione. Il trofeo è stato istituito nel 1978 per ricordare la figura del maggiore alpino Guglielmo De Bellis, reduce di Russia e Presidente sezionale dal 1973 fino all’autunno del 1976, quando “andò avanti” mentre ferveva l’opera dei cantieri di lavoro alpini per la ricostruzione del Friuli terremotato. 

COMO – Una preghiera alla Madonna d’Europa

I vessilli sezionali di Como, Lecco, Valtellinese e Colico, scortati dai Presidenti Gaffuri, Magni e Giambelli e dal vice di Colico Foschini si sono ritrovati a Madesimo per ricordare il 73º anniversario di Nikolajewka e i tanti Caduti di quelle valli. Ospite gradito il vessillo della Sezione di Milano. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti