21.5 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

MILANO – In classe con gli alpini

Mattia chiede se hanno fatto la guerra, Lorenzo chiede com’è stato difficile usare il cannone. Queste sono soltanto due di alcune domande che i bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola elementare di Valera Fratta hanno posto agli alpini del Gruppo di Lodi durante una visita alla vigilia della commemorazione della giornata delle Forze Armate. 

BERGAMO – Per i bambini

È stato un pomeriggio fuori dall’ordinario quello vissuto all’ospedale Papa Giovanni XXIII. In occasione della Giornata dei diritti dell’Infanzia indetta annualmente dall’Unicef, nei corridoi del complesso sanitario bergamasco, c’erano gli alpini con tanto di fanfara. 

VARESE – Alpini, bambini e maestre

Sono ormai sette anni che il Gruppo di Porto Ceresio organizza un incontro con i bambini della prima elementare della locale scuola Benigno Bossi. Anche quest’anno gli alpini hanno consegnato agli alunni il Tricolore, hanno cantato insieme a loro l’Inno d’Italia e recitato la Preghiera dell’Alpino: tre simboli che, insieme al nostro spirito di Corpo, contribuiscono a tenerci uniti.

BRASILE – Il Tricolore italiano a Belo Horizonte

Durante la parata sulla Avenida Afonso Pena di Belo Horizonte in occasione della festa dell’Indipendenza del Brasile, oltre alle Forze Armate brasiliane ha sfilato anche il tricolore italiano, grazie alla presenza di alcuni rappresentanti (giunti da tutto il Paese) della Sezione Brasile.

BELLUNO – Alpini di Tambre, braccia e cuore

La cerimonia per l’80º anniversario di fondazione è stata un’enorme soddisfazione per il Gruppo e in particolare per il nuovo Capogruppo Enzo Bortoluzzi - in carica da solo un mese - grazie anche alla partecipazione del Presidente nazionale Sebastiano Favero e del vescovo emerito Giuseppe Andrich della diocesi di Belluno-Feltre. Accanto a loro il Consigliere nazionale Michele Dal Paos, il Presidente sezionale Angelo Dal Borgo con il vessillo sezionale e alcuni consiglieri, il sindaco di Tambre Oscar Facchin e il comandante dei carabinieri stazione dell’Alpago.

GRUPPO SLOVACCHIA – Il 4 Novembre in Slovacchia

Nella giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate italiane, si è svolto il ricevimento presso la Residenza dell’ambasciatore italiano in Slovacchia Roberto Martini, alla presenza di diverse autorità militari italiane e straniere. L’ambasciatore ha ricordato nel suo intervento, in italiano e in slovacco, le vittime del terremoto nel Centro Italia. 

ABRUZZI – Una clessidra, monito di pace

In occasione della 24ª Edizione della “Fiaccolata del Ricordo”, il Gruppo di Pietransieri, ha voluto realizzare un’opera nel giardino del Sacrario che ospita le vittime dell’eccidio nazista del 1943 (128 i Caduti, oltre 10 per scoppio di mine).

VENEZIA – Fiume d’Italia

La festa annuale del gruppo alpini di Fiume è stata l’occasione per riunire attorno al monumento ai Martiri delle Foibe di Pisogne (Brescia) gli alpini del Gruppo Fiume, sparsi in tutta Italia, gli amici del Gruppo alpini di Pisogne, quelli dell’Associazione Fanti, i rappresentanti fiumani dei bersaglieri e degli artiglieri e il sindaco del paese. Il Gruppo Fiume, intitolato a Mario Angheben è piccolo, ma attivissimo e gode di discreta salute

BRESCIA – Sulla vetta del Cimone

Tonale, Ortigara, Cortina, Pocol, Falzarego, Redipuglia, Cargnacco, Monte Grappa, Montello, Isola dei Morti, Fagaré, Rovereto e Trento: alla lunga lista dei luoghi simbolo della Grande Guerra raggiunti dai giovani alpini bresciani percorrendo dal 2008 il sentiero della Memoria; lo scorso anno si sono aggiunti l’Ossario del Monte Cimone, il cimitero dei Crosati e il Sacrario del Pasubio. 

CREMONA-MANTOVA – Per Battisti, da Mantova a Trento

Con un pellegrinaggio a Trento, nel centenario del martirio di Cesare Battisti, il Gruppo di Mantova ha voluto rendere omaggio all’indimenticabile figura dell’eroe trentino, impiccato dagli austriaci il 12 luglio 1916 nel Castello del Buonconsiglio, per mano del boia viennese Lang. L’iniziativa ci ha portato prima a visitare il Museo nazionale storico delle Truppe Alpine al Doss Trento.

SICILIA – In memoria del generale Sapienza

A Sant’Agata Li Battiati, Comune limitrofo alla città di Catania, è stata intitolata una importante piazza del centro, all’alpino generale di Brigata Luigi Sapienza, eroe della Grande Guerra. Nella sala consiliare del municipio, alla presenza del prefetto di Catania Maria Guia Federico, del sindaco Carmelo Galati, delle autorità civili e militari e delle Associazioni d’Arma è stata ricordata la figura del Generale quale soldato e uomo libero che, pur obbedendo agli ordini dei superiori, considerava i suoi alpini non come soldati da mandare allo sbaraglio, ma come uomini da proteggere dal fuoco nemico. 

FIRENZE – Grande entusiasmo per la nuova sede

Il 2016 è stato un anno importante per la Sezione e il Gruppo di Firenze: nel 95º anno di fondazione, hanno avuto l’onore di inaugurare un ponte dedicato agli alpini nella propria città e dopo quasi 25 anni, hanno lasciato la caserma Cavalli, sede storica del reclutamento fiorentino, per la nuova sede nella caserma Morandi, sempre nel centro di Firenze. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti