16.6 C
Milano
lunedì, 26 Maggio 2025

Centinaia di volontari sull'Ortigara per recuperare i sentieri della storia

Questi i numeri: 266, 24, 14, 585, 60, 1.000, 1. Non sono i numeri di un codice segreto. Sono i numeri che descrivono, in...

Cura di bonifica e bellezza della val Belluna

Alla fine, schierati in piazza dei Martiri a Belluno, hanno avuto i complimenti dell'assessore della Regione Veneto Elena Donazzan, del coordinatore nazionale della protezione civile ANA gen. Maurizio Gorza e delle altre autorità. Soddisfatti anche il presidente della sezione di Belluno Arrigo Cadore e i coordinatori sezionali del Triveneto della Protezione Civile Ivo Gasperin e Orazio D'Incà: Tutto è filato liscio, nessun incidente. Abbiamo dato una grande dimostrazione di efficienza, preparazione e professionalità .

Sofia Il crest dell’ANA all’ambasciatore Benazzo sottotenente degli Alpini

  In occasione del centenario dell'indipendenza della Bulgaria, nel settembre scorso si è recato a Sofia il consigliere nazionale Ornello Capannolo, responsabile dei rapporti con...

La riunione dei presidenti delle Sezioni del Triveneto

  Sabato 4 ottobre la Sezione ANA di Vittorio Veneto ha ospitato, presso la biblioteca civica comunale, i lavori della riunione plenaria dei presidenti delle...

9 Rassegna dei calendari alpini Imola, 22 marzo 2009

A cura del gruppo di Imola Valsanterno e de L'Alpino Imolese , in collaborazione con la sezione ANA Bolognese Romagnola, si terrà a Imola la 9ª rassegna dei calendari alpini. Ogni testata giornalistica alpina interessata dovrà far pervenire entro il 31 dicembre 2008 due copie del proprio 'Calendario 2009' all'indirizzo del gruppo alpini Imola Valsanterno viale Rivalta, 87 40026 Imola (Bologna).

Concerto a Marostica della fanfara dei congedati della brigata Cadore

  Nel primo pomeriggio del 20 settembre, nella celebre piazza degli Scacchi a Marostica, vero salotto buono della città e per l'occasione in veste di...

Viaggio mediatico dalla Bosnia all’Afghanistan in visita ai nostri reparti

Videoconferenza al Comando delle Forze operative terrestri di Verona (COMFOTER) con i teatri operativi nei quali i nostri militari, e in particolare gli alpini, sono impegnati. Fanno capo a questo comando circa 75 mila uomini e 7 comandi di Corpo d'Armata, che comprendono 21 comandi di Brigata e 121 comandi assimilabili a reggimenti. In pratica, oltre tre quarti del nostro Esercito.

Note sullo spartito dei ricordi

  Biella ha ospitato, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2008, il 2º raduno delle fanfare congedati delle Brigate alpine. Questo evento, voluto e organizzato...

Raduno degli ex del Btg. Cadore

  Si sono ritrovati in tanti, ormai ogni anno sempre più numerosi, l'ultima domenica di agosto a Pieve di Cadore, provenienti dalle province venete ma...

Il profondo omaggio di Napolitano ai Caduti italiani nel 66 anniversario della battaglia di...

in questo scenario, che evoca vicende terribili di guerra e di morte, sentiamo profondamente come italiani e come europei il dovere della riconoscenza, della memoria, della riflessione . Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano non nasconde la sua commozione davanti al sacrario di El Alamein, in Egitto, nel rendere omaggio, nel 66º anniversario della battaglia, ai 5.200 caduti italiani tutti guidati dal sentimento nazionale e dall'amor di Patria .

Pellegrinaggio alla Madonna del Don nel ricordo degli alpini caduti in Russia

Preceduta dalla applauditissima rassegna di cori di sabato 11 ottobre nel duomo di Mestre, alla quale hanno partecipato il coro ANA di Udine, il...

4 novembre 1928: nasce la prima Sezione all’estero

Londra 4 novembre 1928, nasce la prima sezione ANA all'estero. A dare la scintilla è l'impennata di orgoglio nazionale provocata dall'impresa del capitano Sora di ritorno dalla spedizione al Polo Nord, alla ricerca dei superstiti del dirigibile Italia. Sono gli anni delle nostre emigrazioni in tutti i paesi del mondo, alla ricerca di lavoro e magari anche un po' di fortuna. Molti alpini, reduci delle battaglie dal '15 al 18, allenati alla dura legge del fare, mal sopportano di vedere la famiglia crescere negli stenti e senza prospettive. E partono, con le poche cose che hanno, ma non dimenticano il cappello alpino.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti