SMALP, ovvero la scuola dell’alpinismo militare
Gli alpini di ieri e di oggi hanno voluto celebrare il 75º compleanno del loro prestigioso Istituto anche con un convegno proprio in queste sale dove più vivo è il ricordo degli uomini che gli hanno dato lustro nel campo dell'alpinismo e dello sci in quell'ultimo breve periodo di pace intercorso fra la nascita della Scuola Militare Alpina e l'inizio del 2º conflitto mondiale. Li rappresenta tutti uno di loro, il sergente Achille Compagnoni. Battezzata il 9 gennaio 1934, la Scuola era stata affidata cinque giorni prima al ten. col. Luigi Masini, coadiuvato dal capitano Felice Boffa Ballaran.
Emergenza neve Impegnati gli alpini del Piemonte e della Lombardia
A seguito dell'ultima intensa nevicata verificatasi nella metà di dicembre 2008 nell'area occidentale delle Alpi, la sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte, proprio a causa delle straordinarie condizioni meteorologiche che hanno investito con particolare intensità per le abbondanti precipitazioni nevose il territorio regionale, ha attivato lo stato d'allarme per le strutture territoriali di Protezione civile.
A Verona il Convegno della stampa alpina
Sarà il 28 e 29 marzo prossimi il Convegno itinerante della stampa alpina, giunto quest'anno alla tredicesima edizione. Tema 'La responsabilità nella stampa alpina'.
È un'occasione importante, in una tradizione ormai consolidata, per tutti coloro che a vario titolo scrivono sui giornali associativi, che sono tutti di pari dignità, dal mensile nazionale al foglio di gruppo, nessuno avendo l'esclusiva delle idee e delle proposte, tutti ugualmente importanti perché partecipano a quel meraviglioso coro mediatico che è la nostra stampa associativa.
La Legione Romena d'Italia
Parole attorno al fuoco
Don Carlo Gnocchi: Alpino santo
Quando, o alpini, nei momenti più tragici della ritirata di Russia egli promise ai morenti che sarebbe diventato padre dei loro orfani figli, e quando a guerra finita, egli guardò alla pietà immensa di file e file di ragazzi e di bambini mutilati dalla cieca crudeltà della guerra, la sua anima completamente si rivelò: era un soldato della bontà. Darsi per il bene degli altri, consolare, sorreggere, rieducare, far vivere, questa era la sua milizia, questa era la sua vocazione. Eroi eravate tutti, ma lui, per giunta era un santo.
Nikolajewka 66 anni dopo
Nel gennaio del 1946 a tre anni dal tragico epilogo della Campagna di Russia alcuni reduci della Tridentina, per nulla intimoriti dal clima politico di quel tempo, si ritrovarono in una bettola di Brescia città: per ricordare.
Concorso letterario ‘Montagne in poesia’
Il Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM), bandisce per il 2009 il concorso nazionale di poesia per la montagna, intitolato 'Montagne in poesia'.
Italiani brava gente. O no?
Agli antipodi, ma tanto vicini
Il 26º raduno intersezionale d'Australia, svoltosi a Sydney il 29 e 30 novembre scorso, è stato altamente significativo grazie alla partecipazione del presidente nazionale Corrado Perona (accompagnato dai consiglieri nazionali Ornello Capannolo delegato ai rapporti con le Sezioni all'estero e Sebastiano Favero) in primis, e dal coro ANA della sezione di Milano che, appena reduce dal grande successo ottenuto al teatro degli Arcimboldi di Milano, ha celebrato il 60º della sua fondazione proprio nella metropoli australiana. La serata di gala tenutasi sabato 29 novembre presso il prestigioso Club Marconi di Bossley Park (imponente struttura fondata dai nostri connazionali pochi decenni fa), ha aperto ufficialmente il raduno.
Coro San Zeno un 40 di solidariet
Rossi e Piazzalunga i campioni nazionali
È toccata quest'anno alla sezione Sardegna l'organizzazione del campionato nazionale di tiro a segno svoltosi l'8 e il 9 novembre a Cagliari. Due le specialità in gara: pistola standard e carabina libera, individuali e a squadre. Sono molti gli alpini che si sono ritrovati per questo appuntamento: la tradotta questa volta non aveva ruote, ma eliche. Chi è giunto in nave, chi in aereo, qualcheduno il sabato, altri qualche giorno prima.