28.6 C
Milano
sabato, 5 Luglio 2025

Il Labaro a Roma per la Festa dell’Esercito

  A Roma, alla festa per il 148º anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano, tenuta alla caserma Gandin, sede della brigata Granatieri di Sardegna, c'erano anche...

Come eravamo, come siamo

  Questo è il testo che Giulio Bedeschi scrisse sul numero speciale de L'Alpino in occasione del 50º dell'ANA. È un testo straordinariamente attuale, a...

Amici degli Alpini: la qualit premia

  Marco Valditara, vice presidente nazionale vicario e coordinatore della commissione alla quale il presidente Perona ha affidato l'esame dei variegati pareri espressi dalle Sezioni...

Abruzzo, è tempo di costruire

Zaino in spalla. È tempo di costruire. La fase dell'emergenza terremoto è passata ed ora bisogna pensare ad alloggi meno precari delle tendopoli per affrontare l'inverno che fra pochi mesi busserà alle porte. I tempi sono stretti. L'ANA, dopo ricerche e contatti con il Dipartimento della Protezione Civile, con la sezione Abruzzi, le amministrazioni locali e il consigliere Ornello Capannolo, da qualche settimana è in grado di operare nel comune di Fossa.

Una leggenda che continua

  La Brigata alpina Julia , erede delle gloriose tradizioni dell'omonima Divisione di cui perpetua il nome, viene costituita ad Udine il 15 ottobre 1949....

60 Julia: le manifestazioni e il programma

  Il programma VENERDÌ 11 SETTEMBRE: Udine ore 11, in piazza della Libertà cerimonia dell'Alzabandiera ed onore ai Caduti, ore 16 in piazza 1º Maggio,...

In Canada con gli alpini dal 1 al 12 ottobre

In occasione del raduno intersezionale degli alpini del Nord America, è stato organizzato un viaggio in Canada con partenza il 1º ottobre da Milano Malpensa ed arrivo a Calgary (Canada). Il programma dei giorni successivi prevede tappe nelle località di Banff (parco nazionale di Jasper), Victoria (regione dei laghi di Shushwap), Vancouver, Toronto (con varie escursioni tra cui le cascate del Niagara) e partecipazione alle manifestazioni organizzate per il raduno intersezionale. Il rientro a Milano Malpensa è previsto per il 12 ottobre.

Il richiamo del Contrin e della sua storia

Dopo il pellegrinaggio solenne del 2008, presente il Labaro scortato dal presidente Corrado Perona e dal CDN una delle tappe della memoria percorse dall'Associazione Nazionale alpini in occasione del 90º della fine della Prima Guerra Mondiale e coincidente con l'inaugurazione dell'importante intervento di ristrutturazione del rifugio quest'anno la cerimonia del Contrin doveva assumere un tono decisamente più dimesso.

La storia dell’ANA, pronto il secondo volume

Si legge quasi sorseggiandolo, a piccole gocce, distillate in quella lunga teoria che diventa un bel libro: ripercorre un arco temporale di 16 anni di Storia dell'ANA fino al 2008, partendo dal 1993, dove si erano fermati i quattro autori del primo volume, Vitaliano Peduzzi, Nito Staich, Luciano Viazzi e Arturo Vita e conclude un percorso associativo di novant'anni. Storia dell'Associazione Nazionale Alpini In marcia nel nuovo millennio sarà presentato ufficialmente ad Asiago, in occasione del pellegrinaggio sull'Ortigara, il pomeriggio di sabato 11 luglio, al Teatro Millepini.

Alpini oggi: gente pragmatica che predilige i fatti alle apparenze

  La professionalizzazione dell'Esercito ha richiesto una profonda riflessione per individuare nuovi schemi di riferimento che consentissero di mantenere una chiara connotazione alpina delle truppe...

Un lungo applauso approva la relazione di Perona

  Domenica 31 maggio, al teatro Dal Verme di Milano, come ormai da consuetudine, ha luogo l'annuale assemblea dei delegati, massimo organo dell'ANA. C'è l'atmosfera...

In cammino, dall’8 luglio 1919

Sono passati novant'anni da quell'8 luglio 1919, quando un gruppo di reduci della Grande Guerra approvò lo Statuto sociale decretando quindi ufficialmente la costituzione dell'Associazione Nazionale Alpini. Erano tempi incerti nei quali i reduci vivevano lo sconforto di non riconoscersi più, o quasi, nel Paese per il quale avevano combattuto e per il quale tanti loro compagni erano Caduti. Ma il senso del dovere e l'amore per la Patria ebbero, nonostante tutto, il sopravvento e nacque un'Associazione destinata a durare. Forse nessuno di quei reduci avrebbe pensato che i loro figli, i nipoti, i pronipoti l'avrebbero fatta grande.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero