Morire per Kabul
La notizia che sei paracadutisti della Folgore sono morti in un attentato nella zona verde che garantisce una certa sicurezza alla capitale afgana si è diffusa rapidamente e ha lasciato tutti nello sgomento. Sappiamo da sempre che i nostri ragazzi, impegnati in una guerra senza fine, in un paese che sembra perseguitato dal demone della violenza, rischiano la vita.
Il gen. claudio Berto al comando della Taurinense
24 agosto 1919: esce a Udine il primo giornale degli alpini
Il 4 novembre del 1918 segnò per l'Italia la fine della Grande Guerra e con essa l'opera di smobilitazione del proprio esercito. Dei 61 battaglioni alpini esistenti nel novembre 1918 ne furono disciolti 38 e ne rimasero 23, poi passati a 26. La smobilitazione procedette a rilento, poiché bisognava coordinare il ritorno alla vita civile di circa tre milioni di ex militari, per molti dei quali il futuro si presentava tutt'altro che roseo.
Al Falzarego gli alpini stupiscono ancora
Bergamo vince il 33 Campionato nazionale ANA di corsa in montagna a staffetta
Straordinaria partecipazione con il superamento del record di presenze per la specialità al 33º Campionato nazionale ANA di corsa in montagna a staffetta, svoltosi domenica 21 giugno a Bagolino, organizzato dalla sezione Ana di Salò e dal gruppo alpini di Bagolino. Nonostante il tempo inclemente del giorno precedente, con una pioggia intensa caduta nella notte, il percorso ha retto bene il passaggio di corsa degli oltre quattrocento atleti alpini. Domenica, invece, il tempo ha tenuto, anche se il cielo è rimasto coperto per tutta la giornata.
Quadrangolare nazionale di calcio: la vittoria alla squadra del 2 Rgpt
Il 13 e 14 giugno, il buon calcio è tornato a Sarezzo e, finalmente, dopo qualche edizione non proprio esaltante, ha fatto gol. Grazie al paziente lavoro della commissione sportiva nazionale, i quattro raggruppamenti hanno presentato rappresentative degne dell'avvenimento che si sono contese il titolo di campioni italiani in incontri avvincenti e all'insegna del sano agonismo, seppure nel più elevato fair play, come si conviene tra alpini. Per gli incontri di semifinale, giocati sabato pomeriggio, il sorteggio ha messo di fronte i padroni di casa del 2º Rgpt. (Lombardia, Emilia Romagna) al 1º Rgpt. (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta) detentore del titolo, mentre il 4º Rgpt. (Centro Sud) ha pescato il 3º Rgpt. (Triveneto).