Tolmezzo: raduno degli artiglieri del gruppo Udine
Concerto agli Arcimboldi per i 60 anni del coro ANA Milano
Il gen. Tarricone comandante del FOTER
Il 16 dicembre, schierate nel piazzale della Caserma G. Duca , sede dell'85º reggimento addestramento volontari, a Montorio Veronese, ci sono le Bandiere di guerra del 3º reggimento Alpini e del 4º reggimento Alpini paracadutisti scortate ciascuna da una compagnia di alpini, la fanfara della brigata Taurinense ed un reggimento composto da tre battaglioni di formazione in rappresentanza delle Armi e Specialità delle forze operative terrestri. È il giorno del passaggio di consegne dal generale di C.A. Armando Novelli al generale Francesco Tarricone, al comando delle forze operative terrestri (FOTER) dal quale dipendono oltre 80 mila uomini e donne del nostro Esercito.
Gli alpini par lasciano Bolzano
'Questi che vedete schierati innanzi a voi sono soldati di eccezione che vivono la loro professione con assoluta dedizione e convinzione, uomini che servono la Patria con la consapevolezza di poter sacrificare per essa anche la loro stessa vita. Questo, noi alpini paracadutisti, lo facciamo senza soluzione di continuità per 12 mesi all'anno dal 2004 . Il colonnello Giuseppe Montalto, comandante del 4º reggimento Alpini paracadutisti Ranger , con orgoglio ha presentato così i suoi alpini, dopo aver ricordato i vecchi alpini paracadutisti che ci hanno mostrato la via che noi oggi percorriamo con gli stessi valori puri .
Rintocchi di campana, e la vita riprende
Promessa mantenuta: il 14 novembre 2009, giorno dell'inaugurazione del Villaggio ANA , il presidente Corrado Perona aveva annunciato che gli alpini avrebbero costruito un luogo di culto per i fedeli. Un anno dopo la chiesa del villaggio di San Lorenzo è una splendida realtà. Abbiamo pensato prima alla gente ha detto Perona nel suo intervento quasi fosse non solo un nostro modo di vedere ma un comandamento che ci veniva dall'alto, perché nostro Signore pensava prima agli altri che a se stesso. Oltre alle case volevamo un luogo dove si sentisse nuovamente il rintocco di una campana. In alcune occasioni occorrono dei segnali forti, senza i quali la vita non può continuare serena. E anche il segnale di Dio e della fede è un segnale forte .
A Como l’urna di don Gnocchi per due giorni con gli alpini
Tiberio Selva vince il premio per l’ultima di copertina 2010
A Milovice, per onorare i Caduti italiani
Gli alpini nella storia d’Italia (1 puntata)
Questa è la prima puntata di una serie che ci accompagnerà nel corso di quest'anno, dedicata al 150º anniversario dell'unità d'Italia e al contributo dato dagli alpini nel corso della storia patria. L'autore è Gianni Oliva, storico, docente di storia del risorgimento all'università di Torino e autore di numerosi saggi nonché, aggiungiamo noi, grande ammiratore degli alpini
Colletta Alimentare: + 9 rispetto allo scorso anno
La 14ª edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi sabato 27 novembre scorso in più di 8100 supermercati, è stata un successo. Grazie alle migliaia di persone che hanno donato e all'aiuto di oltre 110.000 volontari nei supermercati, migliaia dei quali alpini dell'ANA, sono state raccolte 9.400 tonnellate di prodotti alimentari, il 9 in più rispetto all'edizione 2009.
Cheren, una durissima battaglia. Dimenticata
È il 2 febbraio 1941. L'eco delle prime scariche di fucileria risuona tra le ambe poco distanti dalla cittadina eritrea di Cheren, a nord ovest di Asmara. Inizia così la tenace resistenza italiana in un grande scontro oggi in parte dimenticato, la prima vera decisiva battaglia della seconda guerra mondiale, che avrà grande importanza in tutto lo sviluppo futuro del conflitto limitando e concretamente ritardando l'intervento di altre forze britanniche in Africa settentrionale.
I Ca.STA in Alta Val Pusteria: diretta su https://www.ana.it, in radio e in tv
La 63ª edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine si svolgerà dal 30 gennaio al 4 febbraio 2011 in Alta Pusteria e sarà trasmessa, oltre che su https://www.ana.it, da Rai Radio 1 , Rai Sport , da Video 33 per l'Alto Adige e da RaiNews , che è media partner dei Ca.STA, e seguirà con i propri inviati le gare e le manifestazioni con trasmissioni in diretta, collegamenti, interviste, approfondimenti e curiosità. Sul sito de La Stampa sarà inoltre aperto un blog dedicato ai Ca.STA 2011.
I campionati hanno lo scopo di verificare l'addestramento raggiunto dalle Unità alpine anche in un confronto con le truppe da montagna dei Paesi amici e alleati nello spirito del Partenariato per la Pace, nonché tra gli alpini in armi e l'ANA che parteciperà con alcuni atleti. Il calendario delle gare prevede le prove di slalom gigante, di fondo a tecnica libera, di fondo e tiro, di pattuglia 25 chilometri, nonché la tradizionale gara dei plotoni, la più impegnativa che impegnerà i militari ininterrottamente per tre giorni.