La squadra di Salò marcia alla grande
Ottimo successo per il 40° campionato nazionale ANA di marcia di regolarità in montagna a pattuglie. La manifestazione, inserita nel contesto delle celebrazioni per il 90° anniversario di fondazione della sezione ANA di Valdobbiadene, si è svolta il 16 e 17 giugno nello splendido paesaggio delle Prealpi trevigiane nei comuni di Valdobbiadene e Segusino.
Il cappello sopra le ferite
L’appuntamento è al casello di Carpi. Ad aspettarci il consigliere nazionale Corrado Bassi. Con lui, Gianfranco Cenni, presidente della sezione Bolognese-Romagnola e Guido Manzini, referente Protezione Civile ANA dell’Emilia Romagna. Arrivi da fuori e sei un po’ impostato. Facce severe, con la dovuta smorfia di malinconia. Mica si va alla sagra, si va a vedere disgrazie, buondio! Ma bastano cinque minuti in loro compagnia per farti nascere una domanda. Ma da dove ha attinto ‘sta gente il Dna della cordialità, della bonomia, della voglia di sdrammatizzare? Quell’accento che ha la musicalità di un brano di Vivaldi, piuttosto che quella cupa di una Messa da Requiem?
Mauro Gatti è andato avanti
Il consigliere nazionale Mauro Gatti è andato avanti. Nato a Torino il 28 giugno 1954 risiedeva a Moncalieri (Torino). Lascia la moglie e due figli ai quali va l’affettuosa vicinanza del nostro presidente nazionale Perona, del Consiglio Direttivo Nazionale e di tutta l’Associazione. Mauro aveva svolto servizio militare nel 1977/78: CAR a San Rocco Castagnaretta (Cuneo), compagnia controcarro della brigata Taurinense. Aggregato al Reparto Comando e Trasmissioni era stato congedato con il grado di caporalmaggiore. Era iscritto al C.A.I. dal 1974 e dal 1994 al gruppo di Testona (sezione di Torino).
“Valtellina 2012”: una pagina di operosità
Il terremoto prima - tutti hanno sentito la vicinanza alle genti colpite - e l’imperversare del maltempo durante, non hanno scalfito la buona riuscita dell’esercitazione di Protezione Civile “Valtellina 2012” che si è svolta dall’8 al 10 giugno. Al campo base a Chiuro, cuore operativo della manifestazione, tutto si è svolto al meglio, con sequenze e sincronismi ben collaudati; responsabili ad ogni livello, coordinatori e volontari hanno profuso impegno e competenza, dimostrando sul campo le note più positive.
Le ultime prove generali della Taurinense
L’Afghanistan è ormai alle porte per la Taurinense. La brigata, comandata dal gen. Dario Ranieri, ha messo a punto l’addestramento dei suoi reparti in vista della missione che inizierà ai primi di settembre. Darà il cambio ai bersaglieri della brigata Garibaldi e si attesterà sul territorio della Regione Ovest, che è grande come l’intera pianura Padana, affidato alla responsabilità del comando italiano.
Da Rossosch ci accompagna quel sorriso dei bambini
Sono trascorsi vent’anni dall’inizio dei lavori per la costruzione dell’asilo “Sorriso” a Rossosch, a ricordo del sacrificio del Corpo d’Armata alpino mandato allo sbaraglio con l’Armir nella sciagurata invasione della Russia, a fianco della Wehrmacht. Follia di dittatori. Gli alpini, si sa, si comportarono qual sono: obbedienti e fedeli al dovere, capaci di eroismi quotidiani ma incapaci di odiare, generosi sempre. Quell’asilo costruito sui luoghi della battaglia è la dimostrazione del loro desiderio di pace e di fraternità.
Delegazione arabo-europea a Monterosso per visitare i cantieri della P.C. ANA
Ancora una volta il Dipartimento di Protezione Civile ha dimostrato l’elevata affidabilità che ripone nella nostra Associazione. Il 23 e 24 Aprile si è tenuto a Roma, presso la Sede del Dipartimento, uno scambio di idee tra esperti sul volontariato di Protezione Civile e i partner del Programma EUROMED - PPRD South (Programme for the Prevention Preparedness and Response to Natural and Man-Made Disasters) promosso dalla Commissione Europea. All’incontro erano presenti i responsabili delle strutture di Protezione Civile di Germania, Slovenia e Svezia. In rappresentanza dei Paesi della sponda meridionale del Mediterraneo hanno partecipato i rappresentanti di Giordania, Tunisia, Marocco e Palestina.
Il Milite Ignoto, 90 anni fa
La vecchia caserma “Cimberle-Ferrari” di Viale delle Fosse, ormai da tempo di proprietà del Comune di Bassano del Grappa, negli ultimi anni ha mutato più volte la sua destinazione d’uso: magazzino, parcheggio, cinema all’aperto, banco di prova di writers nonché sede di uffici comunali, di associazioni e del centro anziani. Molte sono le voci sulla definitiva sorte di questa testimone di una parte di storia della nostra città.
Il Museo sul Doss Trento, memoria degli Alpini
L’idea di costruire un complesso in onore del Corpo degli Alpini fu della Legione Trentina, con pieno sostegno del comando superiore delle Truppe alpine e dell’Associazione Nazionale Alpini. La proposta fu accolta dal Governo nel 1938 che istituì un ente denominato Fondazione Acropoli Alpina, avente per fine la raccolta e la conservazione della documentazione storica degli alpini. La dislocazione dell’opera era prevista sul Doss Trento (o Verruca) - parco naturale e memoria dei primi insediamenti preistorici, poi romani - accanto al Mausoleo dedicato all’alpino e Martire Cesare Battisti, che domina la città dal 1935. Il primo progetto prevedeva la costruzione di una mastodontica opera dalle linee del castrum romano. Una strada di accesso ed un piazzale dovevano completare il monumento.
Una parata in sordina, pensando ai terremotati
È stata un parata in sordina, questa del 2 Giugno. Non perché non si volesse festeggiare il 66° anniversario della Repubblica Italiana, ma perché lo sfarzo della parata militare sarebbe sembrato fuori luogo in un momento particolarmente doloroso per le migliaia di cittadini terremotati e le migliaia di vigili del fuoco, militari e volontari che nei campi allestiti ai margini di tanti paesi si prodigano nella loro assistenza.
Il coro ANA Milano al festival “SettembreMusica”
Il coro ANA della sezione di Milano diretto dal maestro Massimo Marchesotti si esibirà il prossimo 8 settembre nell’incantevole cornice di Villa Clerici a Milano nell’ambito del “Festival MITO SettembreMusica”. Il festival prevede 190 appuntamenti fra Milano e Torino, con 156 concerti, più di 4.100 artisti coinvolti e una programmazione ricca di eventi, dalla musica classica al jazz, dal rock al pop.
Un racconto per immagini dell’Adunata a Bolzano
Un racconto per immagini dell’Adunata: promotrice la Provincia autonoma di Bolzano. Il video, che ha un gradevole sottofondo musicale ed è targato Alto Adige-Südtirol, è composto da immagini del fotografo Ivo Corrà di “questa celebrazione fatta di facce oneste e di allegria, di cameratismo e valori alpini, di altruismo e solidarietà, di accoglienza e simpatia da parte dei cittadini”. Nella presentazione c’è l’augurio “di poter ripetere in un prossimo futuro questa bella esperienza” che indurrà certamente gli alpini a tornare a visitare queste montagne dove “troverete sempre le porte aperte e una calda accoglienza”.