25.2 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Conegliano invasa dalle fanfare in vista dell’Adunata del Piave

#alpiniadunata2017

Spettacolare appuntamento in musica in calendario sabato 22 aprile a partire dalle ore 17.30 nel cuore di Conegliano. La Sezione ANA presieduta da Giuseppe Benedetti accoglierà centinaia di musicisti che rallegreranno l’atmosfera in vista dell’Adunata del Piave-Treviso 2017. Conegliano è infatti una delle quattro Sezioni ANA  organizzatrici, insieme a Treviso, Valdobbiadene e Vittorio Veneto.

“Insema per la baracca”

Sarà allestito a Treviso presso l’Expo del Territorio, viale D’Alviano, Mura S. Marco, uno stand promozionale per la vendita della spilla celebrativa di “Insema per la Baracca: give me hope”. Il costo della spilla è di 5 euro.

Anche a Treviso: presenti!

Le tante attività che la Protezione Civile dell’Ana ha programmato per la prossima Adunata confermano un indirizzo che si è consolidato in questi ultimi anni: un impegno che permette di perfezionare procedure operative e organizzative. Anche a Treviso gli alpini, per dimostrare il profondo senso di solidarietà che li anima, hanno deciso di fare un dono alla città che riguarda la conservazione dell’ambiente e le attività con finalità sociali.

In attesa degli alpini, con un sorriso

Città d’acque e di case affrescate, Treviso si prepara ad accogliere con un sorriso le penne nere in questa grande Adunata. È la terza volta: già nel 1967, esattamente mezzo secolo fa e poi nel 1994, il capoluogo della Marca ha ospitato gli alpini che hanno pacificamente invaso il centro storico racchiuso dalle mura cinquecentesche.

Mille papaveri rossi: spettacolo sulla Grande Guerra sabato 29 aprile

#alpiniadunata2017

“Mille Papaveri Rossi” è un evento che rientra nel calendario di “Aspettando l’Adunata” e mira a coinvolgere il pubblico offrendo spunti di riflessione e momenti aggregativi in vista della 90a Adunata Nazionale degli Alpini. Lo spettacolo, che ha per sottotitolo “Vissuto, ricordi, emozioni e sofferenze della popolazione civile nella Grande Guerra sul nostro territorio”, si svolgerà ad ingresso libero sabato 29 aprile alle ore 20 nel Parco monumentale dell'Isola dei Morti, a Moriago della Battaglia (TV), organizzato dal Comune di Moriago e dalla sezione ANA di Valdobbiadene, con il sostegno del COA, Comitato Organizzatore Adunata. La cornice di questo luogo della memoria non è una scelta casuale, come non lo è la scelta del nome: il papavero rosso (red poppy), nella tradizione anglosassone è il fiore-simbolo della commemorazione dei morti in guerra e simbolo dell’Armistice Day.

Sostieni la disabilità

Si concluderà con l’Adunata del Piave la raccolta fondi organizzata da Fondazione di Comunità e dalle Sezioni di Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto che a partire da gennaio di quest’anno hanno promosso il progetto “Sostieni la disabilità”. 

Aiutaci ad aiutare il Centro Italia

L’Ana in collaborazione con le Truppe Alpine organizza una raccolta fondi per i terremotati del Centro Italia.

Nei giorni dell’Adunata saranno attivi a Treviso due punti di raccolta alla Cittadella Militare in viale Cairoli e allo stand di Trento in piazza Duomo, che esporranno il manifesto riportato nell’immagine allegata.

Le somme donate concorreranno a finanziare i quattro progetti che l’Associazione ha avviato ad Accumoli, Arquata del Tronto, Campotosto e Preci. Aiutateci ad aiutare!

Il manifesto »

Le meraviglie della Marca Trevigiana

Vi sono luoghi che destano stupore e meraviglia, per il dolce paesaggio, per i gioielli d’arte, per le prelibatezze della cucina. Visitarli tocca il cuore. La Marca Trevigiana, conosciuta in passato come “Gioiosa et Amorosa” è uno di questi luoghi. 

Cartoline della Grande Guerra in mostra al Museo Etnografico fino al 7 luglio

#alpiniadunata2017

“La Grande Guerra raccontata dalle cartoline degli Alpini” è il titolo della mostra inaugurata sabato 8 aprile nel Museo Etnografico provinciale “Case Piavone”, in via Cal di Breda a Treviso. Si tratta di un’esposizione promossa in vista dell’Adunata del Piave di maggio, ma che rimarrà aperta fino al 7 luglio, visitabile da giovedì a domenica ore 9.30-12.30 e 15-18.30. Ingresso libero. 

L'Adunata "riciclona"

#alpiniadunata2017

Presentato stamattina in Municipio a Treviso il piano elaborato da Contarina per la gestione dei rifiuti durante 90ª Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave, in programma dal 12 al 14 maggio a Treviso. Presenti il presidente della Sezione ANA di Treviso Raffaele Panno, il sindaco Giovanni Manildo, il presidente di Contarina Franco Zanata. Tanti i servizi ambientali studiati appositamente per l’evento, in accordo con il COA: dalla presenza capillare dei punti di raccolta per i rifiuti ai “Punti Verdi” informativi per presidiare il centro storico, dallo spazzamento stradale alla pulizia del territorio.

Alpini contro giornalisti: vince la Solidarietà

#alpiniadunata2017

“In questa partita non hanno vinto né gli Alpini né i giornalisti. Ha vinto la solidarietà!” Così il presidente della Sezione ANA di Conegliano Giuseppe Benedetti ha commentato l’esito della partita benefica di stamattina, disputata nel campo di Parè di Conegliano tra i giornalisti di TV Pressing e le penne nere. In calcio alpini rappresentanti delle quattro Sezioni che organizzano l’Adunata del Piave: Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene con giornalisti e operatori della comunicazione della provincia di Treviso.

Un grande concerto sinfonico-corale inaugura in musica il grande raduno delle penne nere a...

#alpiniadunata2017

Ad inaugurare in musica la 90a Adunata Nazionale degli Alpini, l’Adunata del Piave, sarà giovedì 11 maggio alle ore 20.30 uno straordinario concerto nel Tempio di San Nicolò a Treviso. L’omaggio alla città è della Sezione ANA di Treviso in collaborazione con l’associazione musicale “Gruppo d’archi Veneto”. Una produzione sinfonico-corale voluta per non dimenticare le migliaia di vittime di tutte le guerre e di tutte le calamità, con un pensiero rivolto al dolore generato dal carico di distruzione e morte. Il progetto elaborato da Fiorella Foti (fondatrice nel 2003 e direttrice artistica, oltre che componente, dell’Orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”) propone l’esecuzione del “Requiem in re min. KV 626” di W.A.Mozart, capolavoro che da oltre duecento anni conserva intatta la sua carica emotiva, e che meglio di ogni altro brano musicale condensa in sé il senso della vita e della morte, implicando una riflessione particolarmente coinvolgente sulla dimensione del “terreno” e del trascendente.