Viaggio nella Provincia
#alpiniadunata2014
La forza della natura è stato l’elemento che ha caratterizzato, nei secoli, questa parte del Friuli Venezia Giulia, rendendo caratteristiche città e borghi della provincia di Pordenone. In particolare l’acqua, abbondante e nelle sue diverse forme di utilizzo, ha rappresentato in passato una grande risorsa che sta perpetuando la sua forza propulsiva anche nel presente. Ne sono esempi emblematici il sito palafitticolo dei Palù del Livenza a Polcenigo, area diventata patrimonio dell’Umanità tutelata dall’Unesco.
Le pigotte solidali
#alpiniadunata2014
A Pordenone il 10 e 11 maggio le volontarie del Gruppo “Arcobaleno” di Spilimbergo e di Pordenone, tra le quali anche mogli di alpini, hanno realizzato delle “pigotte” in uniforme da alpino della 1ª e 2ª Guerra Mondiale, in vendita in banchi appositamente allestiti nelle vie del centro.
Adunata a Pordenone: presentazione alla stampa
#alpiniadunata2014
L’87ª Adunata degli alpini a Pordenone sarà presentata giovedì 10 aprile, alle ore 10.45, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Sala del Consiglio Comunale (in corso Vittorio Emanuele II, 64 a Pordenone).
Commercianti “Amici degli alpini”
#alpiniadunata2014
Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, nei giorni dell’Adunata saranno affissi nei negozi, nei ristoranti e nei bar, i manifesti qui riprodotti. Le attività commerciali che aderiscono all’iniziativa “Amici degli Alpini” si impegnano al rispetto dei prezzi indicati o di altre forme promozionali, garantendo un trattamento chiaro e trasparente. I ristoranti “Amici degli Alpini” vi invitano ad assaggiare i piatti tipici come il “Toc in Braide” e il “Frico con Polenta”. L’elenco degli esercizi convenzionati sarà pubblicato nel sito web dell’Adunata: www.adunataalpini-pordenone2014.it
“Sbocciano” i cappelli alpini
#alpiniadunata2014
Il simbolo che più contraddistingue veci e bocia, ossia il cappello alpino, è quello che sta caratterizzando la città in attesa del raduno nazionale delle penne nere in programma a Pordenone. Se è vero che, pian piano, dalle finestre delle abitazioni e lungo le principali strade stanno spuntando - giorno dopo giorno - le bandiere tricolori, ciò che sicuramente balza all’onore delle cronache è il cappello con la penna.
Sfilerà la Bandiera del 3º da montagna
#alpiniadunata2014
La sera di venerdì 9 maggio, all’87ª Adunata nazionale di Pordenone, sfilerà la Bandiera di guerra del 3° reggimento artiglieria da montagna della “Julia”, di stanza a Tolmezzo, dove hanno sede la 13ª batteria e la 69ª compagnia dell’8° reggimento alpini.
Una “gubana” per il ponte
La sezione di Udine ha avviato una raccolta fondi per ricostruire “Il ponte degli alpini per l’amicizia” a Nikolajewka, attraverso la vendita di “gubane”, il dolce tipico friulano. Potrà essere acquistato nei giorni dell’Adunata allo stand “Casa Friuli”, allestito presso il Collegio Don Bosco (in viale Grigoletti, 3 a Pordenone). Per informazioni: p.c.anaudine@gmail.com
Gadget e prodotti ufficiali dell’Adunata
#alpiniadunata2014
I gadget ufficiali dell’Associazione Nazionale Alpini e i prodotti dell’Adunata di Pordenone potranno essere acquistati nel negozio di corso Garibaldi. Pezzo forte del nutrito campionario saranno le t-shirt, in particolare quelle con il logo dell’Adunata, senza dimenticare le cravatte, i berretti e i cappellini con il logo dell’ANA e il libro “Cuore alpino per l’Abruzzo”.
La Cittadella degli Alpini
Dal 9 all’11 maggio #alpiniadunata2014 al Parco Galvani di Pordenone, nella splendida cornice della 87ª Adunata nazionale, sarà aperta al pubblico la Cittadella degli Alpini, una vetrina espositiva di mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione ai reparti alpini dell’Esercito. Luogo d’incontro tra alpini di ieri e di oggi, la Cittadella sarà un’attrazione speciale per i pordenonesi e per le scolaresche che potranno visitarla in anteprima giovedì 8 maggio.
Un’Adunata ecologica
#alpiniadunata2014
Quella di Pordenone sarà la prima Adunata ecologica della storia, in una città che ha la percentuale più alta di raccolta differenziata d’Italia. Grazie alla collaborazione con la società GEA, che si occupa della gestione dei rifiuti, quanti parteciperanno all’87ª Adunata nazionale potranno salvaguardare la bellezza della città, anche attraverso una corretta raccolta differenziata. Si sa, la grande partecipazione di pubblico che da sempre accompagna la manifestazione comporta inevitabilmente un’elevata produzione di rifiuti.
Adunata a L'Aquila: il concorso per medaglia e manifesto
In occasione dell’Adunata nazionale del 15, 16 e 17 maggio 2015 a L’Aquila l’ANA bandisce un concorso per la realizzazione di due elaborati grafici relativi alla medaglia ricordo e al manifesto ufficiale della 88ª Adunata Nazionale. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 20 giugno 2014.
La grande ristorazione
#alpiniadunata2014
Nei padiglioni della grande ristorazione, collocati presso il parcheggio Marcolin e allestiti dal Comitato Organizzatore, i partecipanti all’Adunata possono trovare un pasto caldo ad un prezzo certo. Alcuni punti di ristoro di minore dimensione si trovano in piazza Risorgimento, in piazzale Giustiniano, in largo San Giorgio e al termine della sfilata, vicino al Parco Galvani.